- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Vico Equense, piazzetta Croce: al via i lavori
VICO EQUENSE (Napoli). Valorizzazione e riqualificazione del cuore della città, questo uno dei principali obiettivi cui mira lAmministrazione guidata dal sindaco Gennaro Cinque.
Ieri sono, infatti, cominciati i lavori nellarea che rappresenta la porta di accesso al centro storico. Si tratta di piazzetta Croce e via Forno, zona caratterizzata dal simbolo di fede installato nel 1799 dopo la vittoria dei monarchici sui repubblicani e il conseguente abbattimento dellalbero della libertà. I lavori dureranno un mese e serviranno ad abbellire larea. Il basalto vulcanico che caratterizza la strada verrà smontato per essere lavorato lievemente e riposizionato per restituire al borgo il suo antico splendore. Lilluminazione pubblica sarà interrata in modo da coprire fili che danneggiano limmagine del quartiere e garantire la riqualificazione ambientale della zona. Come in altri tratti della città, anche in questo si stanno realizzando contemporaneamente lavori per la metanizzazione del territorio che permetteranno a tutti gli abitanti di Vico Equense di avere il metano in casa entro luglio 2009. I lavori nellintero territorio continueranno ancora diversi mesi – spiega Matteo De Simone, assessore ai lavori pubblici – ed in alcune aree oltre alla metanizzazione si sta provvedendo ad opere di riqualificazione ambientale. A gennaio le zone interessate saranno corso Filangieri, piazza Umberto I e via Roma con lobiettivo di migliorare i servizi e limmagine della città.
You must be logged in to post a comment Login