- Napoli, ritrovato il “Salvator Mundi” rubato da Basilica di San Domenico
- Covid, nel Casertano riprende calo positivi attivi. Altri 9 deceduti
- Dramma nel Casertano, bimbo di 8 anni muore dopo malore: lutto ad Arienzo
- Napoli, arrestato il fratello del rapinatore 15enne ucciso da carabiniere
- Vaccino Covid, in Campania i primi “immuni” dopo seconda dose
- Napoli, 47 parcheggiatori abusivi denunciati nel weekend
- Siracusa, spara ad un spacciatore: “Vendeva droga ai miei figli”
- Conte alla Camera: “Una crisi senza fondamento, ora si volta pagina”
- ‘Ndrangheta, 49 arresti: il sindaco di Rosarno ai domiciliari
- Casoria, 5mila capi di abbigliamento contraffatti sequestrati in un outlet
Avellino, sequestrati tre camion di rifiuti pericolosi
AVELLINO. I carabinieri delle compagnie di Ariano Irpino e di Montella hanno bloccato tre grossi Tir che, carichi di rifiuti speciali e pericolosi provenienti dalle vicine province di Napoli e Caserta, stavano attraversando lAlta Irpinia sia sulle strade principali che sulle arterie secondarie.
Sottoposti a sequestro sia i mezzi utilizzati che gli oltre 90 quintali di materiale ferroso, rottami inquinanti, radiatori in alluminio, scarti di rame e diverse batterie di automezzi esauste, nonché eternit e residui bituminosi trasportati nella totale assenza delle autorizzazioni prescritte dalla normativa in materia ambientale, per un valore complessivo di circa 150mila euro. Tutti denunciati in stato di libertà per raccolta e trasporto illeciti di rifiuti pericolosi i cinque pregiudicati stranieri a bordo dei tir: quattro romeni e un bulgaro, provenienti dal casertano e dal salernitano. Oltre al trasporto illecito di rifiuti, alle persone fermate è stata contestata la violazione di aver esercitato lattività di raccolta, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti in assenza delle prescritte autorizzazioni. Inoltre, a causa dei numerosi precedenti penali a carico degli autotrasportatori fermati, specie per reati contro il patrimonio ed in alcuni casi per reati in materia ambientale, i militari hanno proposto il rimpatrio con foglio di via obbligatorio onde evitarne ulteriori trasferte in Alta Irpinia.
I sequestri di oggi vanno ad aggiungersi agli altri già eseguiti dallinizio dellanno dai carabinieri: 15 siti di stoccaggio non autorizzati per unarea complessiva di circa 100 mila metri quadri per un valore complessivo di oltre 4 milioni di euro, oltre 40 autocarri con rifiuti speciali raccolti, trasportati e stoccati in maniera illecita, stimati per un volume di oltre 450 mila metri cubi di rifiuti sequestrati, per un valore complessivo di oltre 1,5 milione di euro.
You must be logged in to post a comment Login