- Covid, Aifa: “No a seconda dose vaccino se c’è contagio dopo la prima”
- Brusciano, sequestrate pistole, mitra e droga in una cantina
- Scuole Campania: il 25 riaprono le Medie, il 1 febbraio le Superiori
- Agguato nel Napoletano: 20enne gambizzato a Boscoreale
- Napoli, ruba profili Facebook per adescare minorenni: indagato informatico
- Vaccini, De Luca: “Stop manfrine o invalidiamo il piano”
- Potenza, gioco illegale on line: sequestrati beni a “referente” di ‘Ndrangheta e Casalesi
- Mafia in Basilicata, confiscati beni a Gerardo Schettino
- Riciclaggio tra Italia e Spagna, sequestri per 5 milioni nel Cuneese
- Covid nel Casertano, riprende calo positivi attivi. Altri 8 deceduti
Alla ‘Santa Barbara’ il bocciodromo comunale
SANTARPINO. Prosegue la felice sinergia fra lamministrazione comunale di SantArpino e la Società Sportiva Santa Barbara.
Nel corso dellultimo civico consesso, infatti, è stata approvata la proposta del consigliere delegato allo sport Domenico Cammisa di prorogare la concessione in comodato duso gratuito del bocciodromo comunale. Come ha ricordato nella sua relazione il consigliere Cammisa il Comune di SantArpino ha acquisito a titolo gratuito il 13 gennaio 1978 un ampio locale, che poi è stato completato e trasformato in un bocciodromo regolamentare a cura e a spese dei soci della Società Sportiva Santa Barbara, sodalizio affiliato allUnione Bocciofila Italiana, che ancora oggi ne fanno uso, svolgendovi una continua manutenzione ed adeguandolo alle ripetute innovazioni che la legge impone. In passato, il Comune di SantArpino, con delibera di Consiglio Comunale ha concesso per un periodo di nove anni, e precisamente fino al 2005, il comodato duso gratuito di tale impianto sportivo proprio alla Santa Barbara, che ancora oggi è lunica realtà sportiva del settore esistente sul nostro territorio. Nella succitata convenzione non era prevista la proroga tacita, e per questo si è reso necessario approvare una nuova convenzione ad hoc, così come deliberato anche dallapposita commissione consiliare che allunanimità già lo scorso 22 settembre aveva approvato lo schema di convenzione. Del resto – prosegue Cammisa – oggi il sodalizio degli appassionati delle bocce rappresenta una realtà davvero ben strutturata capace di fungere da catalizzatore e di coinvolgere sempre più cittadini. Un esempio di come lo sport possa costituire un forte collante e rappresentare un valido diversivo nelle nostre zone anche per persone magari non più giovanissime. Ovviamente lamministrazione comunale e il settore a cui sono delegato saranno sempre fattivamente vicini a realtà tanto positive e al tempo stesso cercheranno di stimolare la nascita di altri sodalizi che infondano nella nostra collettività sempre di più la cultura sportiva.
You must be logged in to post a comment Login