- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Saviano: “Dietro la strage di Castelvolturno ci sono grandi interessi”
ROMA. Molto probabilmente il massacro di Castel Volturno è un segnale della camorra, come dire: Non è più un territorio in cui vi autorizziamo a vivere.
Dal World Social Summit di Roma, Roberto Saviano interviene sulla strage compiuta dalla camorra nel casertano, sospettando che dietro di essa, anziché racket e spaccio di droga, vi siano interessi ben più grandi, come la costruzione di quella che lo scrittore definisce la nuova Posillipo.
I Padri Comboniani che operano a Castel Volturno ritengono che se la camorra vuole in una settimana manda via tutti gli africani, dice lautore di Gomorra, che spiega: Castel Volturno è rimasto uno spazio da poter radere al suolo e costruire la nuova Posillipo. Quindi, sono già pronti milioni e milioni di euro, e non parliamo di quanto cemento, per costruire questa nuova città. Gli africani sono un problema perché nessuno può edificare una città con quella enorme comunità. E molto probabilmente il massacro è un segnale.
Saviano poi riflette sul coraggio dei ragazzi africani che, dopo la strage, sono insorti, diversamente dal quartiere napoletano di Scampia dove nessuno ha avuto il coraggio di manifestare dinanzi ai massacri di ragazzi ammazzati senza alcuna ragione. In quel caso per lautore la risposta era sempre la stessa: paura. La paura dice è in quelle zone un pass par tout universale per giustificare il proprio immobilismo. Paura che si trasforma in una fredda distanza dagli episodi di violenza che accadono. Quella strage è stata compiuta a Castelvolturno dice lo scrittore e non in Cecenia. A questo punto auspico che ci sia la paura, sarebbe certamente una cosa più viva e meno cinica rispetto allindifferenza manifestata dalla gente dinanzi a certi episodi.
Una riflessione anche sul problema dei rifiuti e del sostegno che la camorra dà a chi vive nelle vicinanze delle discariche. Molti, soprattutto allestero, mi chiedono perché in Campania le persone si mettono a manifestare contro lapertura delle discariche. Cè una ragione. Nel momento in cui si apre una discarica autorizzata i camion che arrivano sono quelli dello Stato. E allo Stato ci si può ribellare. Se invece quella discarica viene aperta senza alcuna attenzione arrivano i camion della camorra, e a quelli non ti può ribellare. E non solo perché hai paura che ti ammazzano, ma anche perché se tu vuoi andare via la camorra ti aiuta ad aprirti un mutuo da unaltra parte, se tu hai problemi con tuo figlio ti aiuta a risolverli. Tutte le persone che abitano intorno alle discariche hanno la metà degli affitti e delle bollette pagati e ciò ti permette di alleggerire lansia che hai di ammalarti.
You must be logged in to post a comment Login