- Scuola, studenti presidiano Usr Campania: “Vogliamo rientrare il 25 in sicurezza”
- Covid, Campania resta in zona gialla: indice Rt inferiore a 1
- Teo Luzi nuovo comandante generale dell’Arma dei Carabinieri
- Roma, bar e pasticcerie con i soldi della mafia: 11 arresti
- “Pass”, il tornello anti-Covid “made in Campania” per locali pubblici e privati
- Peculato e “razzismo” su pacchi alimentari Covid: arrestata sindaca nel Vercellese
- Crisi Governo, Conte a Mattarella: “Chiarimento politico davanti alle Camere”
- “La Signora Felicità”, il nuovo singolo di Emilio Carrino in uscita il 15 gennaio
- Covid, ristoratori pronti alla disobbedienza civile: “Apriamo il 15 gennaio”
- Giovani modelle minorenni fatte prostituire: arrestati due manager a Palermo
20 settembre 1958, approvata la Legge Merlin
Accadde Oggi. Ciclicamente se ne parla e se ne riparla, ora compare anche nellidee del Governo Berlusconi, ma alla fine pare che non si riesca a fare niente di più che chiacchiere.
La Legge Merlin entra comunque in vigore il 20 settembre del 1958, con precisione alla mezzanotte. Era stata approvata dal Parlamento il 20 febbraio dello stesso anno e definiva nellambito della lotta allo sfruttamento della prostituzione altrui, labolizione della regolamentazione alla stessa prostituzione in Italia. Effetto immediato era la chiusura delle case di tolleranza, in pratica, forse, lunico vero e proprio atto concreto contro la prostituzione. Autrice della legge fu la senatrice socialista Lina Merlin, che sulla spinta di quanto accaduto in Francia, dove Marthe Richard, ex prostituta e forte attivista della lotta alla prostituzione era riuscita a chiudere le case già nel 1946, nel 1948 presentò una prima proposta di legge. Siamo in pieno dopoguerra e in Italia si contano 700 casini e circa 3000 donne registrate , quali operatrici. Le case erano regolate da tutta una serie di norme di legge, tra cui i controlli sanitari, in verità scadenti e non certo attenti. La Legge trovò il parere negativo di monarchici e missini ed ebbe un iter parlamentare di circa 10 anni. Scattò quindi la lotta al lenocinio (favoreggiamento) e allo sfruttamento della prostituzione. La Legge fu anche spinta in avanti dalladesione dellItalia allOnu, organizzazione questa che imponeva ai propri aderenti la sottoscrizione di tutta una serie di convenzioni internazionali, tra cui la Dichiarazione Universale dei Diritti dellUomo del 1948, che fa obbligo alla repressione della tratta degli esseri umani e lo sfruttamento della prostituzione. In verità già dal 1948, lallora ministro Scelba, non rilasciò più licenze per lapertura di case. La Merlin lavorò insieme a Carla Voltolina, moglie di Sandro Pertini, per presentare un libro Lettere dalla case chiuse con il quale si presentava il mondo sconosciuto delle tante sventurate che vivevano la realtà del bordello. Indro Montanelli si trovò sul fronte opposto con un polemico articolo dal titolo Addio Wanda a difendere la permanenza delle case. Inutile dire che la Legge non ha mai risolto il problema della prostituzione oggi più che mai vivo e complesso.
You must be logged in to post a comment Login