- Covid, focolaio in una Rsa nel Salernitano: 43 positivi
- Camorra e disastro ambientale tra Napoli e Caserta: condannati i fratelli Vassallo
- Marcianise, operaio di San Cipriano muore precipitando da sei metri d’altezza
- Covid, nel Casertano altri 9 deceduti al 27 gennaio. Lieve aumento positivi attivi
- Pavia, maxi truffa su energie rinnovabili: arresti e sequestri per 140 milioni
- Intascava acconti per “auto fantasma”: sequestro da mezzo milione a 38enne salernitano
- Si finge magazziniere per rubare tonno in deposito supermercato
- Va dai carabinieri per una denuncia con marijuana negli slip: la puzza lo tradisce e viene arrestato
- Reddito di Cittadinanza, denunciati 78 “furbetti” a Catania: ci sono anche mafiosi
- ‘Ndrangheta, confiscati beni per 124 milioni alla cosca Piromalli
Il casco: da “imbarazzo” a “moda”
GRICIGNANO. Fino a qualche settimana fa luso del casco a Gricignano era un “imbarazzo”, tanto che quei pochissimi che lo utilizzavano veniva notati da tutti quasi consgomento,come a dire: Uà…chist rà rò ven?.
Poi le cose sono cambiate grazie soprattutto allintervento delle forze dellordine, e precisamente dei carabinieri di Aversa e Gricignano,che hanno attuato una costante opera di repressione, multando e sequestrando i motorini di tanti giovani. Oggi si vedono in giro tanti centauri circolare tranquillamente col casco, ma la cosa più interessante è la “moda” che ne è nata grazie ai cosiddetti copricasco, ossia bandane e stemmi vari che lo rendono più trandy possibile. Si va dai copricasco per tifosi (venduti moltissimi quelli del Napoli), ai personaggi Disney, ai detti napoletani uè uè iamme cuoncio cuoncio che non guastano mai.
Segnali positivi subito sono emersi:proprio ieri due giovani gricignanesi, in un incidente in via dellArcheologia, allaltezza dellincrocio dove qualche mese fa perse la vita il 17enne Placido De Santis, hanno riportato solo qualche trauma contusivo ed escoriazioni perché utilizzavano il casco, a dimostrazione di quanta importanza abbia.
C’è però ancora qualche “duro di testa”. Alcuni giovani, infatti, portano il casco “appeso” dietro la testa, inconsci del pericolo maggiore che viene causato in caso di caduta accidentale o di incidente.
Un piccolo gesto quotidiano, quello dellindossare il casco, in una terra dove lillegalità assume purtroppo una parvenza di legalità.
You must be logged in to post a comment Login