- Covid, Aifa: “No a seconda dose vaccino se c’è contagio dopo la prima”
- Brusciano, sequestrate pistole, mitra e droga in una cantina
- Scuole Campania: il 25 riaprono le Medie, il 1 febbraio le Superiori
- Agguato nel Napoletano: 20enne gambizzato a Boscoreale
- Napoli, ruba profili Facebook per adescare minorenni: indagato informatico
- Vaccini, De Luca: “Stop manfrine o invalidiamo il piano”
- Potenza, gioco illegale on line: sequestrati beni a “referente” di ‘Ndrangheta e Casalesi
- Mafia in Basilicata, confiscati beni a Gerardo Schettino
- Riciclaggio tra Italia e Spagna, sequestri per 5 milioni nel Cuneese
- Covid nel Casertano, riprende calo positivi attivi. Altri 8 deceduti
Latte contaminato in Cina: 53mila bambini curati
PECHINO. Quattro neonati sono morti e altri 53mila bambini cinesi sono sottoposti a cure per aver consumato latte in polvere contaminato.
Non solo in Cina ma in molti paesi asiatici ora si stanno adottando provvedimenti per bloccare limportazione di prodotti a rischio. A Hong Kong, le principali catene di supermercati oggi hanno annunciato di aver ritirato dagli scaffali altri prodotti della Nestlè dopo che alcuni test avrebbero rilevato la presenza di melamina, sostanza chimica utilizzata per produrre plastica, colle e fertilizzanti. Dal canto suo, la Nestlè afferma che il suo latte in polvere elaborato in Cina è sicuro e che nessuno dei suoi prodotti è contaminato. Lattenzione, però, è concentrata sullindustria del latte cinese. Recentemente sono state sequestrate circa 10 tonnellate di latte in polvere prodotto dalla compagnia cinese Sanlu, una delle società incriminate nello scandalo del latte alla melamina. In Giappone, un grande produttore alimentare ha iniziato a ritirare, in via cautelativa, alcuni prodotti confezionati con latte importato da una delle aziende cinesi coinvolte. Sarebbero 350mila le confezioni potenzialmente a rischio e presenti sul mercato dal mese di aprile.
You must be logged in to post a comment Login