- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
- Napoli, negozio sblocca e rivende cellulari rubati: blitz di Luca Abete
- Scuola, studenti presidiano Usr Campania: “Vogliamo rientrare il 25 in sicurezza”
- Covid, Campania resta in zona gialla: indice Rt inferiore a 1
- Teo Luzi nuovo comandante generale dell’Arma dei Carabinieri
Immigrati, DcA: “Finora nessun intervento concreto”
CASTELVOLTURNO. La DcA di Castel Volturno condivide a pieno il pensiero di Don Luigi Merola quando afferma che
avere a Castel Volturno il 65% degli extracomunitari della Campania è come mettere un esercito nelle mani della camorra e la situazione prima o poi doveva esplodere.
Infatti, secondo il consigliere nazionale del partito, Daniele Papararo, se la stragrande maggioranza degli extracomunitari risulta non in regola con le norme di soggiorno in Italia; se, di conseguenza, non svolge alcun tipo di lavoro nel rispetto delle relative norme; se vive in abitazioni diroccate, in condizioni igienico-sanitarie più vicine a quelle degli animali che degli esseri umani; è chiaro che, per sopravvivere in qualche modo questo esercito irregolare deve ricorrere ad espedienti che il più delle volte sconfinano nella prostituzione e nello spaccio di droga. Se così è continua Papararo – e se questa situazione è arcinota a tutti, comprese le varie istituzioni pubbliche, invece di fare solo chiacchiere nei convegni ufficiali e fuori perché non si prendono provvedimenti immediati e concreti? Perché non si effettuano controlli e censimenti di extracomunitari che abitano a centinaia in luoghi ben noti a tutti? Perché non si verifica se sono in regola con il soggiorno, con il lavoro, con laffitto delle abitazioni e con le relative condizioni igienico-sanitarie? Perché non si verifica se pagano le tasse, i tributi comunali, quali lacqua e la tassa sui rifiuti solidi urbani? Se non si attuano misure ed interventi concreti, – conclude lesponente della DcA – se non si impone il rispetto della legge altre situazioni incresciose prima o poi possono esplodere e sempre meno garantita sarà la sicurezza dei cittadini, dei commercianti e di tutti coloro che vivono sul nostro territorio onestamente e nel rispetto della legge.
You must be logged in to post a comment Login