- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
- Napoli, negozio sblocca e rivende cellulari rubati: blitz di Luca Abete
- Scuola, studenti presidiano Usr Campania: “Vogliamo rientrare il 25 in sicurezza”
- Covid, Campania resta in zona gialla: indice Rt inferiore a 1
- Teo Luzi nuovo comandante generale dell’Arma dei Carabinieri
Albanella celebra “Il ritorno di Demetra”
ALBANELLA (Salerno). Inserito dalla Provincia di Salerno nel più ampio progetto degli Itinerari Mediterranei, Albanella, paese della Chora di Paestum, si prepara a far rivivere nei luoghi dove
Si tratta delle Thesmophorie ovvero le feste in onore di Demetra, la dea che donò alluomo l Agricoltura. Uno scavo, infatti, diretto dalla dottoressa Marina Cipriani, direttore del Museo Archeologico Nazionale di Paestum, nel 1984 nella località San Nicola di Albanella, portò alla luce, unico nella Chora di Paestum, un piccolo santuario epicorico dedicato proprio alla dea Demetra. Da questa scoperta ed in armonia col progetto di recupero e valorizzazione approvato dal consiglio comunale, Albanella si prepara il 27 ed il 28 settembre
PROGRAMMA
Sabato 27 settembre 2008
Ore 9.30 – 13.00 PERCORSO DIDATTICO indirizzato alle scuole di Albanella I luoghi di Demetra (Seminario, realizzazione di ex-voto in argilla, schede didattiche)
Ore 18.30 – CONVEGNO Demetra e il Santuario Epicorico di Albanella
Ore 20.30 – Apertura ristorazione con tema cucina greca e romana, medioevale e il periodo unitario.
Domenica 28 settembre 2008
Ore 20.30 –Apertura ristorazione con tema cucina greca e romana, medioevale e il periodo unitario.
Ore 21.00 – concerto di Peppe Barra
ATTIVITÀ PERMANENTI
Percorsi musicali e teatrali tematici delle diverse epoche:
performance teatrale su Demetra (epoca greca e romana);
menestrelli e giocolieri (epoca medioevale);
musica popolare (epoca periodo unitario).
You must be logged in to post a comment Login