- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
- Fanghi in mare anziché in discarica: 14 arresti in inchiesta Sma Campania
- Cinema: iniziate a Roma le riprese di “Piove”, il nuovo film di Paolo Strippoli
- Covid nel Casertano, boom di nuovi positivi al 24 febbraio. Altri 3 deceduti
- Inchiesta SMA Campania, Santillo (M5S): “Basta malaffare che uccide nostri territori”
- Caserta, nasce Malìa: la libreria dedicata alle donne
Meteo: previsioni dal 3 al 10 agosto
Settimana caratterizzata da condizioni tipicamente estive, con un anticiclone azzorriano, disteso sui paralleli e contributo africano, che abbraccia il Mediterraneo centro-occidentale.
Nota dolente sarà una serie di depressioni che spingendosi verso lIberia e quindi verso il centro Europa contribuiscono a risalite dinamiche anticicloniche con richiamo di aria calda e secca dal deserto Sahariano, che attraversando il mare nostrum, si arricchisce di umidità. Aumento delle temperature e dellumidità su tutto il paese, sicuramente smorzate lungo la catena alpina a causa di infiltrazioni fresche in quota che permetteranno lo sviluppo di nubi torreggianti temporalesche, che potranno localmente sconfinare sulle pianure, code delle perturbazioni che attraversano i paesi d’Oltralpe. Al centro-sud la situazione sembra promettere giornate calde e assolate con poche nubi, in particolare lungo la dorsale appenninica. Situazione che tenderà a modificarsi solo verso la fine della prima decade, quando un affondo fresco atlantico dovrebbe riuscire ad entrare nel Mediterraneo centrale, apportando instabilità, in particolare al centro-nord, mentre il sud rimarrà ai margini, con conseguente calo termico.
Visita www.wpsmeteo.it , il portale meteo-climatico basato sul sistema Wps
You must be logged in to post a comment Login