- Elicottero precipita nel Casertano: muore donna, ferito pilota
- Covid nel Casertano, altri 179 nuovi positivi 28 febbraio
- Covid, terzo agente del carcere casertano di Carinola morto in pochi giorni
- La studentessa di Medicina, il prof e la mamma: riflessioni via social sul video virale
- Campania, arriva ordinanza di De Luca: scuole chiuse dall’1 al 14 marzo
- Covid, casertano morto dopo richiamo vaccino: “Virus contratto prima”
- Santa Maria Capua Vetere, smaltimento illecito di liquami: sequestrato allevamento bufalino
- Covid nel Casertano, non frena l’ondata di nuovi positivi: +173 al 27 febbraio
- Pompei, dagli scavi emerge un carro da parata nuziale con decorazioni erotiche
- Reinvestiva i soldi del clan dei casalesi: arrestato Massimo Dell’Aversano
E’ morto Andrea Pininfarina, il principe del design automobilistico
TORINO. Un tragico incidente stradale ha spezzato la vita ad Andrea Pininfarina, numero uno dellomonimo gruppo industriale di design automobilistico.
Limprenditore, 51 anni, stamani, a Trofarello, alle porte di Cambiano, era a bordo di una motocicletta e stava andando in azienda quando unauto gli ha tagliato la strada, sbalzandolo dalla sella. Nella caduta ha battuto la testa ed è morto.
Andrea Pininfarina incarnava la terza generazione degli storici carrozzieri di Torino che hanno scritto alcune tra le pagine più belle della storia dellautomobile italiana, molte delle quali al fianco della Ferrari. Figlio del senatore a vita Sergio Pininfarina, era nato a Torino nel 1957 ed era sposato con tre figli. Laureato in Ingegneria Meccanica presso il Politecnico di Torino nel 1981, ha iniziato lattività lavorativa negli Stati Uniti nel 1982 presso la Freuehauf Corp. Nel 1983 è tornato in Italia ed è entrato nella Industrie Pininfarina SpA con lincarico prima di coordinatore, poi di program manager del progetto Cadillac Allante. Contemporaneamente, nellambito dello sviluppo delle relazioni con General Motors, è artefice dellapertura della Pininfarina North America. Viene prima nominato condirettore generale di Industrie Pininfarina e poi nel 1994, amministratore delegato. Dal 1 luglio 2001 è Amministratore Delegato della capogruppo, Pininfarina SpA. E stato Presidente di Federmeccanica, dellUnione Industriale di Torino e Vicepresidente di Confindustria per il Centro Studi durante la presidenza Montezemolo. Nel 2005 e stato nominato Cavaliere del Lavoro dal presidente Carlo Azeglio Ciampi. Da maggio di questanno era componente della Giunta di Viale dellAstronomia.
You must be logged in to post a comment Login