- Serena Rossi, dopo il successo di “Mina Settembre” arriva il palco di Sanremo
- Barista aggredito e morto dopo rapina: 5 arresti
- Assalti ai Bancomat con esplosivo nel Nord e Centro Italia: 10 arresti
- Covid nel Casertano, prosegue aumento positivi al 25 febbraio. Altri 2 deceduti
- Napoli, imprenditore cinese arrestato per tentata corruzione. Sequestrati 140mila capi
- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
19 agosto 1934, Germania accetta la carica del Fuhrer
Accadde Oggi. Con la morte del presidente Paul von Hindenburg nel 1934, un referendum popolare accetta la nuova figura del Fuhrer, letteralmente Capo o Guida, ma per esteso Fuhrer und Reichskanzler (Capo e Cancelliere del Reich).
In pratica Adolf Hitler riesce nel suo primo colpo, quello di farsi assegnare dallo stesso popolo tedesco, il titolo che sognava da sempre. Lo stesso Hitler conierà uno slogan che avrà forza sempre crescente: Ein Volk, ein Reich, ein Fuhrer (Un popolo, un Impero, un Capo). Oggi nella Germania moderna il termine è stato modificato ed è utilizzato come Anfuhrer, mentre la vera e propria parola Fuhrer fa parte di specifici composti come capotreno, guida alpina, patente di guida. La voglia di lasciarsi alle spalle una parola scomoda era più che plausibile.
You must be logged in to post a comment Login