- La studentessa di Medicina, il prof e la mamma: riflessioni via social sul video virale
- Campania, arriva ordinanza di De Luca: scuole chiuse dall’1 al 14 marzo
- Covid, casertano morto dopo richiamo vaccino: “Virus contratto prima”
- Santa Maria Capua Vetere, smaltimento illecito di liquami: sequestrato allevamento bufalino
- Covid nel Casertano, non frena l’ondata di nuovi positivi: +173 al 27 febbraio
- Pompei, dagli scavi emerge un carro da parata nuziale con decorazioni erotiche
- Reinvestiva i soldi del clan dei casalesi: arrestato Massimo Dell’Aversano
- “Covid-19. La testimonianza che noi dobbiamo dare”: convegno online dell’Università “Parthenope”
- Caserta, incidente su Viale Carlo III: muore motociclista di Orta di Atella
- Atripalda, molesta e minaccia una donna nonostante ristretto ai domiciliari: arrestato
12 agosto 1851, Singer brevetta la macchina per cucire
Accadde Oggi. Prima che arrivasse il brevetto di Isaac Merrit Singer, innumerevoli erano stati i tentativi, talvolta anche ben riusciti, di proporre macchine da cucito.
Già nel 1755 il tedesco Weisenthall brevetta la prima macchina, seguito nel 1790 dallinglese Saint, che mette sul mercato una macchina capace di cucire il cuoio. Nel 1830 arriva la cucitura a catenella semplice, grazie al francese Thimonier, mentre per la cucitura a doppia catenella cioè a due fili bisogna attendere il 1834 con lamericano Hunt, ancora un americano, Howe, nel 1845 propone il punto a spola. Il 12 agosto Singer brevetta la sua macchina a crochet oscillante ed avvia la costruzione industriale su larga scala. In pratica gli svariati perfezionamenti succedutesi negli anni, hanno quasi sempre riguardato la velocità a produrre punti, passati dalle poche decine al minuto agli attuali circa 6000 punti al minuto.Sempre nel 1851 Singer con lavvocato Edward C.Clark fonda la I.M. Singer & Company. Nel 1852 arricchisce la macchina con una particolare invenzione capace di tendere il filo.
Nel 1853 la Singer diventa Singer Manufacting Company, comincia a produrre nella città di New York ed una macchina arriva a costare 100 $, non certo poco per lepoca. Nel 1855 Singer si arricchisce di una fabbrica a Parigi, diventando la prima vera e proprio industria internazionale, vince anche il primo premio alla Fiera Mondiale della città francese. La Singer, grazie allintuizione di Clark, inventa il primo affitto a riscatto, in pratica il primo acquisto con pagamento a rate della storia moderna. Si produce la Turteback e si apre uno stabilimento a Glasgow in Scozia. Nel 1858 viene presentato il primo modello leggero, quello di uso domestico che oggi noi tutti conosciamo, si tratta della Grass-shopper, si vendono subito 3.000 pezzi lanno. Nel 1863 vende già 20mila macchine lanno ed apre una succursale ad Amburgo in Germania. Nel 1870 si passa ad una produzione e vendita di 170mila pezzi lanno e compare sulla macchina la famosa S rossa. Nel 1875 Isaac Singer muore, gli succedono i figli, nel 1883 aprono uno stabilimento a Kilbowie in Scozia, forte di ben 12.000 dipendenti.
Un aneddoto ci dice che allorquando nel 1884 gli Stati Uniti ricevono in dono dai francesi la Statua della Libertà, questa abbia le sembianze di Isabella Singer, un omaggio dovuto ad una famiglia motore delleconomia dellepoca.
Nel 1890 nasce la prima macchina da cucire elettrica e un anno dopo cè subito in commercio il tipo ad uso domestico, nelle case di noi italiani arriverà molto più tardi, nel 1892 addirittura già è in vendita il tipo a cucitura a zig-zag, sarà un successo enorme. La fabbrica si espande con fabbriche a Podolsk in Russia, Wittenberghe in Prussica, St. Johns in Canada, nel 1973 ha un fatturato di 2,5 miliardi di dollari e nel 1978, dopo lAthena 2000, produce la Touchtronic 2001, prima macchina a controllo computerizzato. Gli anni 90 saranno della linea Quantum, macchine ricamatrici evolute.
Nel 2001 la fabbrica festeggia i suoi 150 anni di vita e produce gli ultimissimi modelli della Quantum una macchina da programmare capace di realizzare praticamente quelli che erano stati i sogni di milioni di sarti e sarte di tutto il mondo.
You must be logged in to post a comment Login