- Elicottero precipita nel Casertano: muore donna, ferito pilota
- Covid nel Casertano, altri 179 nuovi positivi 28 febbraio
- Covid, terzo agente del carcere casertano di Carinola morto in pochi giorni
- La studentessa di Medicina, il prof e la mamma: riflessioni via social sul video virale
- Campania, arriva ordinanza di De Luca: scuole chiuse dall’1 al 14 marzo
- Covid, casertano morto dopo richiamo vaccino: “Virus contratto prima”
- Santa Maria Capua Vetere, smaltimento illecito di liquami: sequestrato allevamento bufalino
- Covid nel Casertano, non frena l’ondata di nuovi positivi: +173 al 27 febbraio
- Pompei, dagli scavi emerge un carro da parata nuziale con decorazioni erotiche
- Reinvestiva i soldi del clan dei casalesi: arrestato Massimo Dell’Aversano
Stellato: “Il nuovo Pd provinciale una riserva indiana”
CASERTA. In questo periodo di pausa generale, i temi dellagenda strettamente politica del Pd sembrerebbero essere quelli relativi alla formazione dei cosiddetti Organi di Garanzia cioè quegli organi che dovrebbero consentire la formazione del partito e del suo radicamento sul territorio.
Si tratta di unesigenza organizzativa strettamente connessa alla costituzione della direzione regionale e dellesecutivo di partito che dovrebbero dettare la linea politica del Pd per la Provincia di Caserta. Per scelte del coordinatore uscente – spiega Giuseppe Stellato – nonché presidente della Provincia Sandro De Franciscis, parallela alla formazione degli organi di partito avrebbe dovuto essere anche la risoluzione dei problemi dellassetto di giunta. In sostanza si è teso a formare un unico ed indistinto grande paniere teso a contenere gli elementi per placare le contrapposizioni e soddisfare le diverse istanze. Purtroppo, ma ciò era prevedibile, la coesistenza dei diversi problemi non ne ha agevolato la soluzione, per cui gli spazi di manovra, per quanto allargati, non sono sufficicienti a chiudere la partita. In questa ottica, sempre per scelta di chi detiene sulla scorta di un malinteso senso e di una cattiva interpretazione del concetto di democrazia gli strumenti decisionali, ben si è ritenuto di cominciare a delimitare gli spazi di una riserva indiana nella quale confinare i cosiddetti dissidenti che, sempre davviso chi sintende di gestione, vanno ritenuti e tenuti al di fuori delle ben troppo importanti cose amministrative. Si tratta davvero di unimpostazione, che sembrerebbe condivisa dalla Segreteria Provinciale e dalla Presidenza della Provincia, che non tiene in alcun conto il significato della politica di un grande partito e la necessità di salvare gli aspetti di dialettica interna ai fini di una complessiva crescita, cosa ben diversa dallamministrazione. Per dirla breve, un partito che si rispetti riconosce e tutela le minoranze ovvero il pensiero dei non allineati, riconoscendo agli stessi, almeno ciò che rappresentano in termini di consenso. Il ragionamento non è algebrico, ma semplicemente di rappresentanza democratica. Chi si discosta da questi principi avvia un percorso assolutamente al di fuori delle regole del Pd. Peraltro, la mancata interlocuzione con tutte le rappresentanze elettive determina un deficit di comunicazione, anchesso singolare per un partito che comunque si ricollega alle espressioni di consenso di grosse fette della popolazione nazionale. Ci si augura che questi piccoli suggerimenti siano tenuti nel debito conto perché solo in questo modo si potrà avviare anche nella provincia di Caserta una collaborazione tra i diversi livelli istituzionali e partitici tesa alla traduzione concreta di progetti che al momento sembrano ancora chimere e non indici di programmazione vera.
You must be logged in to post a comment Login