- Covid, “Sbriciola” utilizzata per la frantumazione delle fiale di vaccino
- Covid nel Casertano, Asl chiede “zona rossa” per 26 comuni
- Covid nel Casertano, tornano ad aumentare nuovi positivi: +160. Altri 5 deceduti
- Santo Domingo celebra la Festa dell’Indipendenza
- Picchiata da ex compagno telefona a Polizia fingendo di ordinare pizza: arrestato
- Aversa, coniugi rapinati e minacciati: arrestati due uomini di Torre Annunziata
- Camorra, arrestato in Francia il latitante Vincenzo Ciriello
- Napoli, droga nascosta in cassetta postale: arrestato 19enne a Secondigliano
- Truffa dei falsi viaggi: 2 arresti e sequestri per mezzo milione
- Appalti per centro turistico e rete fognaria: rinviati a giudizio sindaci di Villa Literno e Lusciano
Norma “anti-precari”, le modifiche saranno apportate in Cdm
ROMA. Il governo non intende rivedere lacosiddetta norma anti-precari. La lineaè quella di non modificare la norma in Senato, intervenendo solo in un secondo momento con un successivo decreto di correzione in sede di Consiglio dei Ministri.
A confermarlo è il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi: Sarà quella la sede per intervenire. Intanto, rispetto alle pesanti critiche mosse dall’opposizione e dai sindacati, il capogruppo alla Camera della Lega, Roberto Cota, difende la norma: Non è vero che toglie diritti, ma ripristina semmai i diritti negati. Quelli che oggi invocano misure per i giovani che fanno fatica a trovare un posto di lavoro dovrebbero sapere che proprio la norma in questione serve a porre rimedio ad un aggiramento delle norme sul pubblico impiego e sui concorsi pubblici che è stato fatto. Anche la Confindustria ritiene la norma in linea con la direttiva europea.
Di tutt’altro parere il Pd che, attraverso il suo leader Walter Veltroni, parla di provvedimento politicamente e socialmente inaccettabile, oltre che a rischio di costituzionalità e chiede unritiro immediato dellemendamento.Per il segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani la norma è stata imposta dalle lobby degli imprenditori e rappresenta una diminuzione dei diritti delle persone.
Ma il capogruppo del Carroccio Cota insiste e cita come esempio le Poste: Alle Poste i concorsi sono bloccati perché cè chi tenta di farsi assumere in modo furbesco. Certi sindacati che oggi pontificano dovrebbero difendere invece chi vuole trovare lavoro in modo trasparente.
You must be logged in to post a comment Login