- Coniugi scomparsi a Bolzano: il figlio Benno indagato per omicidio
- Covid, in Germania prolungato lockdown fino al 15 febbraio. Cina contro Oms: “Noi trasparenti”
- De Magistris: “Mi candido a presidente della Calabria”. Non lascerà incarico sindaco Napoli
- Addio a Emanuele Macaluso, storico dirigente del Pci
- “Le più belle frasi di Osho” censurato da Facebook per alcune ore
- Conte ottiene fiducia al Senato. Italia Viva si astiene
- Covid nel Casertano, altri 9 decessi al 19 gennaio. Sempre meno positivi attivi
- Portici, mascherine fuorilegge con immagini supereroi sequestrate in profumeria
- Napoli, tentò di rapinare gioielleria a Soccavo: arrestato
- Napoli, parcheggiatore abusivo ucciso per aver rifiutato pizzo: 15 arresti
23 luglio 1904, a Saint Louis si brevetta il cono gelato
Accadde Oggi. Siamo alle solite anche sul cono gelato, la fragrante cialda di wafer che sostiene le palle di gelato. La paternità è di dubbia natura, ma anche stavolta gli italiani fanno la loro bella parte.
Di certo, lasciando da parte quello che avveniva alla corte di Caterina dei Medici e nella vicina Francia, dove già pare esistessero dei supporti per il freddo dolce, un primo brevetto viene registrato (numero 746971) a New York City il 13 dicembre del 1903 dallitaliano Italo Marchioni. Nella sua gelateria si serviva il gelato nei bicchieri di vetro, ma le perdite erano enormi e Marchioni studiò un primo cono. Ma una analoga cosa capita il 23 luglio del
You must be logged in to post a comment Login