- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
- Fanghi in mare anziché in discarica: 14 arresti in inchiesta Sma Campania
- Cinema: iniziate a Roma le riprese di “Piove”, il nuovo film di Paolo Strippoli
- Covid nel Casertano, boom di nuovi positivi al 24 febbraio. Altri 3 deceduti
- Inchiesta SMA Campania, Santillo (M5S): “Basta malaffare che uccide nostri territori”
- Caserta, nasce Malìa: la libreria dedicata alle donne
Rifiuti: il Comitato Ambiente e Salute diffida il Comune
AVERSA. Il Comitato Salute ed Ambiente ha consegnato presso il protocollo del Comune di Aversa le prime 365 firme a sostegno della diffida rivolta allEnte affinché si avvii finalmente la raccolta differenziata nel territorio comunale.
“La sottoscrizione – si legge in una nota del Comitato – continua con grande successo e nei giorni a seguire saranno via via protocollate le ulteriori diffide sottoscritte dai cittadini sempre più esasperati dalla inadempienza colpevole dellamministrazione. Il governo ha proclamato la fine dellemergenza rifiuti: il Comitato Salute e Ambiente ritiene che solo tra un anno si potrà valutare adeguatamente se lemergenza è davvero finita, ma in ogni caso ogni amministrazione comunale deve fare la propria parte e avviare senza nessun ritardo la raccolta differenziata.
Il Comune di Aversa, invece, si segnala per inerzia e incapacità di affrontare il problema. Le uniche concrete iniziative messe in campo sono le due isole ecologiche nate per iniziativa di volontari: niente è stato fatto per incrementare al massimo questo tipo di iniziativa, per informare i cittadini, per gestire al meglio le isole che si presentano troppo spesso sporche e ingombre. E stato presentato un piano per la raccolta differenziata: ben 9 mesi dopo linizio di una drammatica emergenza. Il piano afferma quello che è chiaro ed evidente: che lobiettivo del 35% di raccolta differenziata si può raggiungere in 30 giorni, che incrementando al massimo la raccolta si ha un abbattimento dei costi del servizio e di conseguenza un risparmio notevole per i cittadini, colpiti in questi giorni da un ulteriore aumento del 20% della Tarsu, imposto senza nemmeno informare i cittadini dei motivi dellaumento. In altri termini, significa che lincapacità ad agire del Consorzio e del Comune si è tradotto in un aggravio dei costi della Tarsu (il 40 % in due anni) e in un danno allambiente e alla vivibilità del Comune di Aversa. LAmministrazione non ha vigilato nemmeno sul rispetto del contratto stipulato nel 2005 con
You must be logged in to post a comment Login