- “Prontuario per candidato sindaco”, il primo libro-provocazione di Enrico Parolisi
- Commercio “in nero” di orologi di lusso: arresti e sequestri tra Sicilia e Lombardia
- Napoli, 100 tonnellate di rifiuti speciali sequestrate al porto
- Covid nel Casertano: 8 marzo con 128 nuovi positivi, 114 guariti e 5 deceduti
- Coniugi uccisi a Bolzano, il figlio Benno Neumair confessa omicidio dei genitori
- Femminicidio, Mattarella ricorda donne uccise: già 12 da inizio 2021
- Napoli, centinaia di taxi bloccano la città nel primo giorno di zona rossa
- Whirlpool Napoli, De Luca a operai: “Fatto di tutto, scenda in campo Draghi”
- Caos 118 Campania, pronta azione giudiziaria dei lavoratori
- Allerta meteo “gialla” in Campania per il 9 marzo: temporali e vento forte
E” braccio di ferro su Lo Uttaro
CASERTA. Resta chiusa la discarica de Lo Uttaro dopo la decisione del sindaco Nicodemo Petteruti di bloccare l’attività del sito giudicato pericoloso per la salute dei cittadini da una perizia tecnica disposta dal tribunale di Napoli.
Per tutta la giornata di ieri i camion non hanno scaricato e i primi effetti sull’impatto in città e in provincia sono già evidenti: restano per ora a terra circa 1500 tonnellate. E proprio ieri il tribunale di Napoli, decima sezione, chiamato a pronunciarsi su un’istanza di sequestro dell’impianto avanzata da un gruppo di residenti, ha rinviato di dieci giorni la decisione in merito riservandosi di pronunciarsi su una serie di controdeduzioni tecniche. Intanto, monta la protesta a Carinola dove, in base al piano presentato ieri dal commissario Pansa, dovrebbe essere insediato un sito di stoccaggio di ecoballe. Convocato per oggi un vertice in prefettura con le amministrazioni locali per fare il punto della situazione. Attività a scartamento ridotto per il cdr di Santa Maria Capua Vetere mentre – ferma la raccolta – si è saturata anche l’area di trasferenza di Santa Maria la Fossa.
da Il Mattino, giovedì 08.11.07 (lor.ca.)
You must be logged in to post a comment Login