- Covid nel Casertano: 8 marzo con 128 nuovi positivi, 114 guariti e 5 deceduti
- Coniugi uccisi a Bolzano, il figlio Benno Neumair confessa omicidio dei genitori
- Femminicidio, Mattarella ricorda donne uccise: già 12 da inizio 2021
- Napoli, centinaia di taxi bloccano la città nel primo giorno di zona rossa
- Whirlpool Napoli, De Luca a operai: “Fatto di tutto, scenda in campo Draghi”
- Caos 118 Campania, pronta azione giudiziaria dei lavoratori
- Allerta meteo “gialla” in Campania per il 9 marzo: temporali e vento forte
- Formazione, occupazione e retribuzioni: Almalaurea fa il punto sul “gender gap”
- Aversa, inchiesta dai tratti “hot” nell’Asl: bufera anche sul mondo politico e sindacale
- “Zona Rossa”, tra Napoli e provincia raffica di controlli e sanzioni della Guardia di Finanza
Sabato corteo per la chiusura del sito ecoballe
GIUGLIANO (Napoli). È stata indetta per sabato una imponente manifestazione per chiedere la chiusura immediata del sito di ecoballe di Taverna del re, a Giugliano. Quella che sembrava una semplice protesta, invece, sta diventando una vera e propria battaglia per rivendicare il diritto di vivere su un territorio sano e pulito.
Il corteo si muoverà dal quadrivio di Ischitella, per arrivare fino al sito di ecoballe. Pochi coraggiosi stanno continuandoa presidiare la stradina che conduce fino al deposito di rifiuti. Gli stessi che chiedono ai cittadini di continuare a protestare affinché venga chiuso e bonificato il sito definitivamente. Al corteo parteciperanno anche cittadini dell’agro aversano, già presenti alla protesta degli ultimi giorni, tra cui Parete e Trentola Ducenta dove sono stati affissi dei manifesti in cui si invita tutti ad aderire e, nota positiva,ad escludere bandiere di partito, a dimostrazione che il problema dei rifiuti non è né di destra né di sinistra, è un problema della gente che ha subito la cattiva gestione dei rifiuti da parte di una classe politica poca attenta .Il raduno del corteo è previsto per le ore 10 di sabato presso l’incrocio di Ischitella. Un’iniziativa che va ad arricchire ulteriormente la protesta che si sta portando avanti, per esortare le istituzioni a porre fine allo scempio che continua da decenni sul territorio dell’agro aversano e del napoletano. Non si accetta di attendere il 27 di dicembre per la chiusura di Taverna del Re, come ha deciso il commissario straordinario Alessandro Pansa, per veder cessare il continuo accatastamento di ecoballe, il comitato chiede che venga immediatamente chiuso.
You must be logged in to post a comment Login