- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
- Fanghi in mare anziché in discarica: 14 arresti in inchiesta Sma Campania
- Cinema: iniziate a Roma le riprese di “Piove”, il nuovo film di Paolo Strippoli
- Covid nel Casertano, boom di nuovi positivi al 24 febbraio. Altri 3 deceduti
- Inchiesta SMA Campania, Santillo (M5S): “Basta malaffare che uccide nostri territori”
- Caserta, nasce Malìa: la libreria dedicata alle donne
Mercato e Politica. Berlusconi tenta i senatori dell”Unione

Secondo un articolo a firma di Francesco Bei (Repubblica), l’On. Silvio Berlusconi si sta adoperando per portare all’interno della Cdl numerosi senatori dell’Unione tra cui Fisichella, Manzione, l’indipendente Pallaro (eletto nella circoscrizione estero) ed i senatori del Südtiroler Volkspartei (SVP). Un corteggiamento che al momento ha prodotto risultati negativi, con i senatori in questione che hanno promesso fedeltà al governo Prodi e alla coalizione per cui sono stati eletti.
Il comportamento del Presidente di Forza Italia, va ad impattare con alcune dichiarazioni rilasciate proprio dallo stesso il 24 Febbraio 2007, quando, criticando l’approdo del Sen. Follini all’interno dell’Unione affermo: “Oggi è un giorno oscuro per la nostra democrazia, il Governo ha ottenuto la fiducia attraverso il mercato del voti, un mercato in cui ballano i nomi di questo o quell’altro eletto della Casa delle Libertà, questa maggioranza ha garantito al presidente della Repubblica di avere i numeri che non ha avuto nella recente votazione sulla politica estera”.
Il mercato dei senatori al giorno d’oggi è fermo in parità con il Sen. De Gregorio passato dall’Italia dei Valori(Unione) al Movimento Italiani nel mondo (CdL), e con il Sen. Follini passato dall’Udc(Cdl) al nascente Partito Democratico (Unione).
You must be logged in to post a comment Login