- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
- Fanghi in mare anziché in discarica: 14 arresti in inchiesta Sma Campania
- Cinema: iniziate a Roma le riprese di “Piove”, il nuovo film di Paolo Strippoli
- Covid nel Casertano, boom di nuovi positivi al 24 febbraio. Altri 3 deceduti
- Inchiesta SMA Campania, Santillo (M5S): “Basta malaffare che uccide nostri territori”
- Caserta, nasce Malìa: la libreria dedicata alle donne
Napoli, 39 fermi per traffico internazionale di stupefacenti
NAPOLI. Vasta operazione della Dda di Napoli che, in collaborazione con la squadra mobile e la Digos della questura di Frosinone, ha fermato in varie regioni d’Italia 39 persone accusate di traffico internazionale di stupefacenti. Le persone fermate sono italiane e stranere, molte delle quali già in carcere per altri reati.
Secondo l’accusa, l’organizzazione dei trafficanti era guidata da cittadini del Ghana e della Nigeria, i quali organizzavano l’import della droga passando per porti e aeroporti italiani. I sistemi utilizzati per l’importazione della droga sono i più vari, dall’ingestione all’occultamento degli ovuli contenente la sostanza bianca. Secondo quanto è emerso dalle indagini, si tratta di una complessa organizzazione criminale molto presente in Italia e che vanta rapporti con il mondo islamico. Intanto il coordinatore della Dda di Napoli Franco Roberti spiega che “i fermati hanno evidenziato inquietanti collegamenti con esponenti del fondamentalismo islamico, e sono sospettati di riciclare i proventi del traffico di stupefacenti per finanziare attività eversive in Italia e all’estero”.
You must be logged in to post a comment Login