- Sofagate, Draghi: “Erdogan dittatore”. Il presidente turco: “Non eletto e maleducato”
- Uccide moglie figlio e padroni casa: strage durata un giorno
- Danimarca, funzionaria sviene annunciando stop AstraZeneca
- Napoli, sit-in precari davanti Regione Campania: “Ora stabilizzateci”
- Napoli, protestano artigiani San Gregorio Armeno: “Centro storico sia covid free”
- Covid Campania, 2.212 positivi su 21mila tamponi e 27 morti
- Napoli, disoccupati occupano Consiglio Comunale: “Vogliamo lavorare”
- Castel Volturno, abusivismo: sequestrate 10 strutture balneari
- Frattamaggiore, ruba elettrodomestici esposti fuori negozio: arrestato
- Covid nel Casertano, 14 aprile: positivi “stabili”, altri 265 guariti e 15 deceduti
“In Terra Laboris”, dal 28 al 30 settembre a Carditello
CASERTA. Una tre giorni alla riscoperta degli antichi mestieri dell’800 in Terra di lavoro attraverso una mostra degli strumenti e delle macchine dell’epoca, affiancata da standdi prodotti enogastronomici locali ed allietata dall’esibizione di gruppi folcloristici in costumi storici, il tutto nella suggestiva cornice del Real Sito di Carditello.
Questo sarà “In terra laboris” l’iniziativa prevista per il 28, 29 e 30 settembre e partorita, col patrocino di Regione, Provincia e Comune di San Tammaro, dal sodalizio “Le quattro stagioni dell’Agro aversano”, il coordinamento che raggruppa le Pro Loco di Villa di Briano, S. Marcellino, Casapesenna, San Cipriano d’Aversa, Teverola e Carinaro. Dopo un primo giorno dedicato principalmente, ma non esclusivamente, a visite guidate per scuole elementari e medie, spazio ad ulteriore approfondimento è previsto per il 29 col convegno “Territorio e patrimonio ambientale in Terra di lavoro” che sarà moderato dal professor Domenico Amirante, docente della Seconda Università di Napoli, e che vedrà in veste di relatori il professor Vincenzo Pepe, esperto, come lo stesso Amirante, di problematiche ambientali e l’avvocato penalista Camillo Irace. Prevista la partecipazione di autorità regionali e provinciali oltre ai referenti delle amministrazioni dei comuni delle pro loco organizzatrici.
You must be logged in to post a comment Login