- Sofagate, Draghi: “Erdogan dittatore”. Il presidente turco: “Non eletto e maleducato”
- Uccide moglie figlio e padroni casa: strage durata un giorno
- Danimarca, funzionaria sviene annunciando stop AstraZeneca
- Napoli, sit-in precari davanti Regione Campania: “Ora stabilizzateci”
- Napoli, protestano artigiani San Gregorio Armeno: “Centro storico sia covid free”
- Covid Campania, 2.212 positivi su 21mila tamponi e 27 morti
- Napoli, disoccupati occupano Consiglio Comunale: “Vogliamo lavorare”
- Castel Volturno, abusivismo: sequestrate 10 strutture balneari
- Frattamaggiore, ruba elettrodomestici esposti fuori negozio: arrestato
- Covid nel Casertano, 14 aprile: positivi “stabili”, altri 265 guariti e 15 deceduti
Ferrovia del Mare, siglata l”intesa
CASERTA. Cinquant’anni dopo la sua dismissione,
Il presidente della Provincia, Sandro De Franciscis, ha siglato questa mattina, nella sala Giunta dell’Ente, il protocollo d’intesa per la redazione dello studio di fattibilità che mira al recupero della tratta Sparanise-Formia-Gaeta, con la realizzazione della Linea ferroviaria Nord-Occidentale. Con De Franciscis hanno firmato l’accordo i sindaci di Sessa Aurunca, Luciano di Meo (delegato anche dei colleghi di Sparanise e Cellole), di Teano, Raffaele Picierno, gli assessori delegati di Carinola (Ceraldi) e Francolise (Simeone), alla presenza dell’assessore provinciale ai Trasporti, Antonio Reccia, del presidente della Commissione consiliare Trasporti, Amilcare Nozzolillo, e del direttore generale della Provincia, Alessandro Diana. All’incontro hanno partecipato anche rappresentanti di Rete Ferroviaria Italiana.

Nella programmazione della mobilità provinciale, l’infrastruttura è ritenuta strategica per lo sviluppo del territorio “e va a sanare – spiega De Franciscis – la separazione funzionale e infrastrutturale venutasi a creare ormai da cinquant’anni tra una vasta area di Terra di Lavoro, che va da Sparanise al litorale domizio-aurunco fino al Fiume Garigliano, la restante parte del territorio provinciale e l’area del basso Lazio”. “Pertanto – aggiunge l’assessore Reccia – abbiamo avvertito la necessità di proporre alla Regione Campania, nell’ambito della programmazione del progetto di Metropolitana Regionale, il recupero di tale asse ferroviario, fondamentale per attuare un riequilibrio territoriale, attivando processi di mobilità sostenibile e di ammagliamento delle aree nord-occidentali della provincia con la conurbazione casertana e i servizi insediati, in particolare le sedi della Seconda Università, oltre che di sviluppo turistico e logistico, vista la possibilità di collegamento dell’interporto di Maddaloni-Marcianise con il Mof di Fondi e con l’area portuale di Gaeta”. Il recupero proposto è relativo al tratto oggetto della ricostruzione post-bellica, che va da Sparanise Rfi-Bivio Gaeta a Fasani via Sessa Aurunca Superiore che, dopo l’innesto con Direttissima Roma-Napoli all’altezza di Cellole, si propone di prolungare con una breve bretella di collegamento (circa
LA SCHEDA: “
L’ ideazione e attivazione della “ferrovia del mare” è avvenuta in epoca umbertina. L’opera fu finanziata nel 1879 con
You must be logged in to post a comment Login