- Migranti Open Arms, Matteo Salvini rinviato a giudizio: “Ho difeso la Patria”
- Campania in zona arancione da lunedì 19 aprile: cosa si può fare e cosa no
- Scuola, da lunedì quasi 7 milioni di studenti in presenza
- Covid nel Casertano, 17 aprile: stabile dato positivi, altri 272 guariti e un deceduto
- Rimini, schiacciato da ruspa su cantiere: muore operaio casertano
- Foto e video pedopornografici, madre di una 14enne denuncia: 6 arresti
- Serra di marijuana in un capannone: blitz tra Alto Casertano e Molise. In arresto due coniugi
- Covid, dal 26 aprile riaperture in aree a basso contagio ma solo all’aperto
- Discarica abusiva nel Salernitano: divieto di dimora per un 50enne
- Vaccini, De Luca: “Campania ultima per dosi ricevute, vergogna nazionale”
Real Sito di Carditello, Caputo scrive agli assessori Valente e Cozzolino
CASERTA. “Non lasciamo che la vocazione turistica del sito di Carditello, che rappresenta una delle testimonianze storico-artistiche più significative della Campania, sia annullata in maniera irreversibile”.
E’ accorato l’appello di Nicola Caputo, il consigliere regionale promotore di diverse iniziative mirate a sensibilizzare le istituzioni sul valore del bene architettonico. I riflettori sono puntati, oggi – dinanzi agli atti di vandalismo e ai furti che sempre più numerosi continuano a deturpare l’immagine di una struttura abbandonata a se stessa – sulla legge finanziaria del 2007. “Dopo le buone intenzioni manifestate e dopo aver inserito nell’articolo 32 della finanziaria, il comma relativo all’acquisizione del bene a patrimonio regionale, sarebbe opportuno che adesso si offrisse una risposta concreta. Un intervento repentino delle istituzioni si rende necessario per impedire che la struttura voluta da re Ferdinando, non venga messa all’asta”, commenta Caputo, che, sulla questione è intervenuto nuovamente interrogando gli assessori Valiante e Cozzolino. “Quanto bisognerà ancora aspettare prima che l’iniziativa di dicembre mostri il suo risvolto pratico?”, chiede il consigliere, che aggiunge: “Non basta mostrarsi interessati all’acquisto e poi cadere in un intollerabile immobilismo. L’acquisizione del bene storico, se davvero si intende evitare speculazioni privatistiche, deve essere supportata da fatti e non parole”. Un’area di
You must be logged in to post a comment Login