- Caserta, nasce Malìa: la libreria dedicata alle donne
- Caivano, blitz antidroga al Parco Verde: arrestato il trans fidanzato con ragazza morta in incidente
- Anziana nominata medico erede: sequestri per 2 milioni, ipotesi circonvenzione d’incapace
- Corruzione: indagati a Napoli vertici Università Pegaso
- Covid nel Casertano, lieve aumento positivi al 23 febbraio. Altri 8 decessi
- Droga da Caivano ai rioni di Caserta: 13 arresti
- “L’ambiente e le regole: legacci o responsabilità?”: al via videolezioni del PolieCo
- Terreni agricoli trasformati in discariche: 14 arresti tra Salerno, Caserta e Napoli
- Attacco in Congo, morti l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere
- Covid nel Casertano, stop nuovi positivi al 22 febbraio. Altri 3 deceduti
Un archivio multimediale della storia di Carinaro
CARINARO. Nella seduta del 3 luglio scorso, la Giunta Comunale guidata dal sindaco Mario Masi ha approvato un progetto presentato dal “Forum dei Giovani”, denominato “Tradizione e multimedialità”.
L’iniziativa sarà consegnata alla Regione per poi essere valutata da un’apposita Commissione in base ai criteri stabiliti nell’Avviso Pubblico Regionale per l’attuazione delle azioni di intervento delle Linee Operative 2008 Giovani. “Tradizione e multimedialità” mira alla creazione di un archivio multimediale per poter ricostruire e conservare il passato storico della comunità carinarese, attuando in tal modo una seria politica intergenerazionale in cui ricercare le comuni radici dei giovani e dei meno giovani. Il materiale raccolto (fotografie, cenni storici, detti popolari, ecc.) diventerà oggetto di studio per elaborare un cd da consegnare, poi, alla cittadinanza. Inoltre, per far sì che al progetto partecipino più giovani, è previsto anche un corso di formazione informatica rivolto a coloro che dimostrano avere ancora poca dimestichezza nell’utilizzo del Pc. Il consigliere delegato alle Politiche Giovanili Angela Paciello crede molto in questo progetto, ritenendolo in perfetta continuità con le iniziative già avviate dall’amministrazione comunale e dalle associazioni locali per ricercare l’identità del paese, con la convinzione che “solo se si avvisa il senso di appartenenza ad una comunità, la si può riconoscere, amare e modificare”.
You must be logged in to post a comment Login