- Caserta, nasce Malìa: la libreria dedicata alle donne
- Caivano, blitz antidroga al Parco Verde: arrestato il trans fidanzato con ragazza morta in incidente
- Anziana nominata medico erede: sequestri per 2 milioni, ipotesi circonvenzione d’incapace
- Corruzione: indagati a Napoli vertici Università Pegaso
- Covid nel Casertano, lieve aumento positivi al 23 febbraio. Altri 8 decessi
- Droga da Caivano ai rioni di Caserta: 13 arresti
- “L’ambiente e le regole: legacci o responsabilità?”: al via videolezioni del PolieCo
- Terreni agricoli trasformati in discariche: 14 arresti tra Salerno, Caserta e Napoli
- Attacco in Congo, morti l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere
- Covid nel Casertano, stop nuovi positivi al 22 febbraio. Altri 3 deceduti
Scuole Aperte a Villa Literno
VILLA LITERNO (Caserta). Giovedì scorso presso l’Istituto Comprensivo “Leonardo da Vinci” di Villa Literno, in occasione della fine dell’anno scolastico, si é tenuta la manifestazione finale del progetto “Scuole aperte”.
Tema della giornata: “I Mappamondi Alimentari”, un convegno basato soprattutto sulle conoscenze ed integrazioni delle diverse culture. La festa si è svolta con l’esibizione dei ragazzi in balli etnici e rappresentazioni teatrali. Grazie al progetto Scuole Aperte, i bambini hanno potuto frequentare le strutture scolastiche anche di pomeriggio: così si è cercato di dare nuovi stimoli e creare ulteriori interessi in quei ragazzi che normalmente vivono un disagio nelle normali ore di lezione, evitando dunque fenomeni di evasione scolastica. I volontari del Servizio Civile Volontario Nazionale, impegnati nel recupero scolastico dei giovani disagiati, hanno dato il proprio contributo per la realizzazione del convegno con lezioni di recupero e organizzazione di attività svolte dai ragazzi, soprattutto con la preparazione dei balli e costumi inerenti al tema dell’intercultura. In questa occasione, è stata proposta anche una “Vespa story”, a cura dei giovani del Circolo Giovani “L’Araba Fenice” e dell’associazione “Amicizia”: in esposizione c’erano numerosi esemplari di Vespa accanto allo stand dove era possibile consultare la storia del motociclo, dalla sua invenzione fino ai giorni nostri. Disponibili anche numerosi gadget. Obiettivo principale: sensibilizzare all’utilizzo del casco. La festa si è conclusa con buffet di dolci etnici e con l’esibizione di un gruppo di giovani rock di Villa Literno: alla chitarra anche don Marco Cerullo. Presenti alla serata il dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo Angelina Sagliocchi, il coordinatore del Progetto Arcangela Noviello e l’assessore alla Pubblica Istruzione Nicola Griffo, che si è complimentato con gli organizzatori sottolineando il valore educativo della manifestazione: “Fare scuola significa educare alla convivenza civile i nostri giovani, per avere cittadini migliori nel futuro; quando vedo con quanta abnegazione i ragazzi liternesi si cimentano in queste iniziative di crescita umana e civile mi sento orgoglioso di rappresentare il mondo scolastico nella giunta comunale di Villa Literno”.
You must be logged in to post a comment Login