- Napoli, imprenditore cinese arrestato per tentata corruzione. Sequestrati 140mila capi
- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
- Fanghi in mare anziché in discarica: 14 arresti in inchiesta Sma Campania
- Cinema: iniziate a Roma le riprese di “Piove”, il nuovo film di Paolo Strippoli
- Covid nel Casertano, boom di nuovi positivi al 24 febbraio. Altri 3 deceduti
- Inchiesta SMA Campania, Santillo (M5S): “Basta malaffare che uccide nostri territori”
Camorra, uccisi altri due uomini dei Di Lauro
MELITO (Napoli). Due uomini appartenenti al clan Di Lauro sono stati uccisi la scorsa notte, verso le 5, a Melit, in provincia di Napoli. L’agguato è avvenuto in via Galileo Galilei. Sebbene i due uomini viaggiassero assieme, i due corpi sono stati trovati ad una cinquantina di metri l’uno dall’altro.
Segno, questo, che lascerebbe presumere che uno dei due sia, in un primo momento, riuscito a scappare, per poi capitolare pochi metri più in là. L’ennesimo omicidio di stanotte s’inscrive nella lotta per il controllo della droga a Scampia, che vede protagonisti i Di Lauro, da un lato, e gli Spagnoli – o “Scissionisti” – dall’altro. La faida interminabile sta vivendo un periodo di tensione elevata a causa del progressivo indebolimento dei Di Lauro. Gli arresti dei vertici della famiglia – nonché capi dell’organizzazione – e il costante e inesorabile sterminio di uomini ha livellato le sorti di un conflitto che, adesso, non pende più dalla parte dei Di Lauro. I 300milioni di euro che la camorra “fattura”, annualmente, con il solo controllo del mercato della droga, impongono la continua riorganizzazione degli assets camorristici, e la loro conseguente esposizione ai rischi di un avvicendamento tanto rapido quanto cruento.
You must be logged in to post a comment Login