Aversa (Caserta) – Ad Aversa il voto per le regionali premia la coalizione guidata da Roberto Fico e incorona Marco Villano, eletto consigliere, come candidato più votato in città. Lo sfidante Edmondo Cirielli segue nel confronto tra i candidati alla presidenza della Regione Campania, ma con un fronte di liste che raccoglie comunque un numero rilevante di consensi.
La top ten delle preferenze – Nella graduatoria delle preferenze individuali svetta Villano (Partito Democratico) con 2.033 voti personali. Alle sue spalle si collocano Orlando De Cristofaro (Forza Italia) con 1.698 preferenze e Augusto Bisceglia (Lega) con 1.387. A seguire, Giovanni Zannini (Fi) con 774 voti, Vincenzo Iodice (lista “Roberto Fico Presidente”) con 767, Olga Diana (Avanti Campania) con 741, Pietro Smarrazzo (Casa Riformista per la Campania) con 668, Gennaro Oliviero (A Testa Alta) con 526, Luigi Roma (Fratelli d’Italia) con 510 e Francesco Mincione (Alleanza Verdi e Sinistra) con 474, a completare la top ten dei candidati più votati ad Aversa.
Le coalizioni in città – Sul fronte dei candidati presidente, la coalizione di Fico raccoglie in città 10.412 (57,34%) voti, mentre quella di Cirielli si attesta a 7.207 (39,69%). Dietro Giuliano Granato con 345 preferenze, Nicola Campanile con 141, Stefano Bandecchi con 43 e Carlo Arnese con 9 voti. Guardando alle liste, i gruppi collegati a Fico sommano complessivamente 9.975 voti, contro i 6.893 delle liste che sostengono Cirielli; le altre aggregazioni si fermano a 301 voti per “Campania Popolare – Giuliano Granato Presidente”, 120 per “Per Nicola Campanile Presidente” e 30 per “Dimensione Bandecchi”.
Le liste di Fico ad Aversa – Nel campo che sostiene Fico, il Partito Democratico è la lista più votata con 2.846 consensi, trainata proprio da Marco Villano e dal suo risultato personale. Segue il Movimento 5 Stelle con 1.604 voti, dove il più votato è Aldo Simonelli con 356 preferenze, mentre la lista “Roberto Fico Presidente” si attesta a 1.399 voti e vede spiccare il dato di Vincenzo Iodice, che arriva a 767 preferenze. “Casa Riformista per la Campania” raccoglie 1.233 voti con Pietro Smarrazzo riferimento principale, “Avanti Campania” raggiunge quota 1.008 voti, di cui 741 sono di Olga Diana, “Alleanza Verdi e Sinistra” si ferma a 873 voti con Francesco Mincione in testa, “A Testa Alta” ottiene 690 consensi, in gran parte concentrati su Gennaro Oliviero (526 preferenze), mentre chiude il blocco “Mastella Noi di Centro Noi Sud” con 322 voti, all’interno dei quali il dato più significativo è quello di Marcello De Rosa, che totalizza 242 preferenze.
Il centrodestra – Tra le liste che sostengono Cirielli, il primo posto va a Forza Italia con 2.913 voti, dove Orlando De Cristofaro raggiunge 1.698 preferenze. La Lega si ferma a 1.834 voti, con Augusto Bisceglia a quota 1.387, mentre Fratelli d’Italia raccoglie 1.681 voti ed è trascinata da Luigi Roma, che arriva a 510 preferenze. Più contenuti i numeri delle altre liste della coalizione: “Cirielli Presidente per la Campania – Moderati e Riformisti” ottiene 231 voti; “Noi Moderati – Cirielli Presidente” si attesta a 152 voti; “Cirielli Presidente Unione di Centro Democrazia Cristiana” raccoglie 34 voti; “Pensionati Consumatori – Cirielli Presidente” si ferma a 31 voti; “Democrazia Cristiana con Rotondi – Centro per la Libertà” totalizza 17 voti.
Le altre liste – Nel campo delle altre candidature a presidente, “Campania Popolare – Giuliano Granato Presidente” si ferma a 301 voti. La lista “Per Nicola Campanile Presidente” raccoglie 120 voti complessivi, mentre “Dimensione Bandecchi” totalizza 30 voti.

