Campania, scuole chiuse per l’allerta arancione: stop alle lezioni in numerosi comuni

di Redazione

Il fronte di maltempo previsto nelle prossime ore spinge molti sindaci campani a sospendere le attività scolastiche. Per la giornata di martedì 25 novembre, numerosi istituti resteranno chiusi a causa dell’allerta arancione diramata dalla protezione civile regionale. Il provvedimento, in alcuni territori, riguarda anche parchi pubblici e cimiteri, con l’obiettivo di limitare rischi legati a venti forti, piogge insistenti e possibili mareggiate.

Province e comuni coinvolti – In provincia di Napoli la chiusura delle scuole è stata disposta ad Afragola, Cardito, Casoria, Castellammare di Stabia, Giugliano, Ischia, Meta di Sorrento, Massa Lubrense, Mugnano, Piano di Sorrento, Procida, Sant’Agnello, Siano e Vico Equense. Nel capoluogo la decisione è in fase di valutazione proprio in queste ore, con forte orientamento alla sospensione delle lezioni, anche se manca ancora l’ufficialità.

Casertano – In provincia di Caserta, l’amministrazione comunale di Aversa ha già scelto di chiudere gli istituti scolastici per la giornata di martedì. Nel corso della giornata, ulteriori ordinanze potrebbero essere adottate da altri sindaci del territorio.

Chiusure anche nel Salernitano – Nel salernitano è prevista la sospensione delle attività scolastiche, tra gli altri comuni, a Scala, in costiera amalfitana. Non si esclude che nelle prossime ore altre amministrazioni possano adottare provvedimenti analoghi.

Le zone interessate dall’allerta – La Regione Campania ha annunciato l’innalzamento del livello di criticità a arancione, valido dalle ore 23.59 di lunedì 24 novembre fino alle ore 23.59 di martedì 25 novembre. Le aree coinvolte comprendono la zona 1 (Piana campana, Napoli, isole, area vesuviana), la zona 2 (Alto Volturno e Matese), la zona 3 (Penisola sorrentina-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini), la zona 5 (Tusciano e Alto Sele) e la zona 6 (Piana Sele e Alto Cilento). Nel resto del territorio regionale, l’allerta resterà gialla per ulteriori 24 ore.

Previsioni e raccomandazioni – I temporali interesseranno gran parte della regione e saranno accompagnati da venti forti, con raffiche particolarmente intense lungo la fascia costiera. Atteso anche un aumento del moto ondoso, con mareggiate sulle aree più esposte. La protezione civile raccomanda ai cittadini di evitare spostamenti non necessari e di non sostare in zone soggette ad allagamenti o smottamenti, in particolare in prossimità di sottopassi, corsi d’acqua e pendii instabili. Le precipitazioni potrebbero provocare disagi nelle aree urbane e montane, con ruscellamenti, allagamenti di locali interrati e possibili interruzioni della viabilità.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico