Regionali Campania, l’appello del Forum Famiglie: “Alle urne con responsabilità, stop al voto di scambio”

di Redazione

Un invito forte, accorato e civico. Il Forum delle Associazioni Familiari della Campania, insieme a numerose realtà associative del territorio, si rivolge direttamente ai cittadini alla vigilia delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre. Una lettera aperta, indirizzata alle famiglie campane, che è insieme una riflessione e un appello alla coscienza collettiva: votare è un atto di responsabilità, e la responsabilità è la parola chiave di tutto il messaggio.

L’appello al voto – “Carissime famiglie”, si legge nella lettera, “ci troviamo ormai al traguardo delle elezioni regionali del 23 e 24 novembre 2025. La nostra amata Regione, ricca di bellezze naturali e culturali, con una storia che ha saputo influenzare positivamente l’intera nazione, ha dato in passato statisti che hanno messo al centro della loro azione il bene comune”. Il primo appello è semplice ma deciso: andare a votare. “Lo diciamo ai genitori e ai nonni, ma anche ai giovani: dobbiamo, con conoscenza, consapevolezza e responsabilità, far sì che la Campania diventi migliore di come l’abbiamo trovata; che i nostri territori siano ancora più belli e che i servizi pubblici funzionino sempre meglio perché nessuno si senta isolato e abbandonato a se stesso”.

Il valore della responsabilità – “Chiediamo serietà e responsabilità”, scrivono i promotori. “Responsabilità è una parola fondamentale per noi famiglie. Durante la pandemia da Covid-19, senza le famiglie quanti anziani e ammalati avrebbero incontrato ancora più difficoltà di quelle che la realtà presentava? Senza la rete di amore e sostegno familiare, quanti giovani avrebbero vissuto traumi ancora più profondi? Senza le famiglie, le giovani coppie come potrebbero aprirsi alla vita e crescere i figli nei primi anni di vita? Le famiglie sono da sempre il principale ammortizzatore sociale del Paese”.

Contro il clientelismo e il voto di scambio – “Oggi questa responsabilità ci chiama, più che mai, a votare e farlo non per clientelismo, non per ricevere un ‘favore’. Il lavoro, un esame sanitario, una visita medica, un servizio sociale per i più deboli sono diritti, e dobbiamo esserne consapevoli e impegnarci affinché tutti possano goderne. Il voto di scambio o, peggio ancora, la compravendita del voto, è un danno enorme per noi e per i nostri giovani”. Il Forum chiede “alle forze dell’ordine e alla magistratura di porre la massima attenzione sul fenomeno del voto di scambio e sul voto controllato dalla criminalità organizzata”.

Merito e competenze, non fedeltà politica – “Dobbiamo far sì che prevalgano il merito e le competenze. Troppo spesso, infatti, troviamo persone prive di capacità o competenze in ruoli chiave, solo perché ‘fedeli’ al politico o al partito di turno”.

Un voto consapevole – “Un voto responsabile necessita di conoscenza e consapevolezza. Conoscenza significa sapere chi si sta votando: la sua storia politica, la sua formazione, la sua professione, le sue competenze, ma anche il suo impegno concreto per la comunità. Occorre analizzare ciò che ha realizzato, a tutti i livelli: con lo sguardo in particolare alla tutela della vita dal concepimento al suo termine naturale, con la tutela dei più deboli ed esclusi, gli ‘scarti’ a cui ha fatto riferimento tante volte Papa Francesco”. “Essere consigliere regionale non è un ministero improvvisato, e anche chi ha già ricoperto questo ruolo deve essere valutato con un’analisi puntuale di ciò che ha effettivamente fatto”.

Domande ai candidati – “Bisogna poi porre loro una domanda semplice ma decisiva: ‘Cosa vuoi fare nei prossimi cinque anni per il benessere dei nostri figli? Cosa intendi fare per evitare che i nostri giovani continuino ad andarsene?’. Lo spopolamento delle così dette aree interne è oramai una vera e propria emergenza, a cui bisogna dare risposte concrete e fattive, così come al tema della denatalità, entrambe vanno affrontate con determinazione ma anche con l’ascolto dei territori”.

Le parole contano, ma i fatti di più – “Non bastano le parole: occorre leggere e verificare i programmi, perché – come si dice – verba volant, scripta manent. Le parole volano, ma ciò che è scritto rimane. È importante capire se questa volontà del candidato coincide con quella del suo partito, della coalizione e del candidato presidente della Regione e soprattutto con le richieste primarie di noi famiglie”.

Il ruolo delle famiglie – “Abbiamo una grande responsabilità ma siamo anche una grande forza per la Regione. Se un giorno tutte le famiglie decidessero di ‘scioperare’, la Regione si fermerebbe. Votare con consapevolezza e conoscenza è più che un dovere civico. È fondamentale capire cosa si intende fare, con quali risorse e in quali tempi”.

Denatalità e fuga dei giovani – Il Forum e le associazioni aderenti indicano due questioni come centrali: “Come Forum delle Associazioni Familiari della Regione Campania, in accordo con le altre associazioni che operano sul territorio, chiediamo a tutti i candidati, ai partiti e alle coalizioni di inserire nei loro programmi due temi fondamentali per il futuro: la denatalità e la fuga dei giovani”. “Troppe culle vuote, troppi giovani che decidono di studiare al Nord o in un Paese europeo e che non tornano più nelle nostre terre. È ora di invertire queste due tendenze”.

Gli altri temi – “Altri temi ci stanno a cuore e riguardano la mancanza di lavoro, la scuola, la sanità, l’ambiente, i trasporti, le politiche sociali e familiari, la prima casa, lo sport e i luoghi di aggregazione e il mondo della disabilità. Tutti temi che noi guardiamo e attenzioniamo a partire dai nuclei familiari per favorire il benessere e custodire la bellezza di essere famiglia come risorsa per tutta la società”.

Un impegno condiviso – “Impegniamoci ad essere la voce di chi non ha voce e non ha la forza di esprimersi. Aiutiamoci a studiare i programmi per poter dire la nostra opinione. Noi siamo disponibili a farlo con voi e per voi. È questo il nostro primario obiettivo. Un caro saluto a tutti e con la speranza nel cuore, impegniamoci a fare fino in fondo la nostra parte”.

I firmatari – Nino Di Maio, presidente del Forum delle Associazioni Familiari della Regione Campania; Giovanna Abbagnara, presidente Federazione Progetto Famiglia; Nello Tuorto, presidente Finetica ETS; Armando Prisco, presidente Shalom Progetto Famiglia; Maurizio Guida, presidente regionale di Federvita Campania; Maurizio D’Ago, presidente regionale Acli; Fabiana Liguori, presidente regionale Age Campania; Eugenio e Adriana D’Auria, responsabili Incontro Matrimoniale Regione Sud; Maria Pia Attianese, presidente Associazione Sant’Andrea Laudato sii; Enrico Pellino, presidente regionale Csi Campania; don Alessandro Bottiglieri, Comitato regionale Anspi Campania; Giuseppe Dessi, presidente Forum delle Associazioni Familiari di Caserta; Aldo Bova, presidente nazionale del Forum delle Associazioni sociosanitarie; Giovanna Pauciullo, Progetto Famiglia Affido; Rachele Arena, presidente Associazione Artedonna; Francesco De Maria, Progetto Famiglia Cooperazione; Angelo Brancaleone, coordinatore regionale Rinnovamento nello Spirito Santo; Alfonso Orlando, Centro di Aiuto alla Vita “Franco Vitale”; Antonio Falcone, presidente Aimc (Associazione Medici Cattolici Italiani) sezione diocesana di Nola e coordinatore nazionale del movimento Cristiani in Cammino per un nuovo umanesimo; Roberta De Rosa, Progetto Famiglia Accoglienza; Antonio Angelo Mario Scalzone, segretario della consulta delle aggregazioni laicali della diocesi di Aversa; Enrico Gallozzi, Fondazione Maria Piscopo Gallozzi; Arturo Rainone, presidente Mcl Campania; Luigi Ferraro, Fondazione Giuseppe Ferraro; Luigi D’Antuono, coordinatore famiglie di AiBi Campania; Vittorio Zerbini, coordinatore provinciale Campania–Basilicata dei Salesiani Cooperatori; Maria De Santis, presidente Ammi “Comunità Tempier” Aversa; Maria Patrizia di Ronza, ministra della Fraternità Ofs di Aversa; Mauro Giaquinto, presidente della Don Rua odv – Caserta; Anna Di Mauro, Giuriste 5.0 Aps Ets per i diritti umani; Loredana Lentini, Aggregazioni laicali diocesi di Caserta; Domenico Costantino, Federazione campana dei consultori di ispirazione cristiana; Vitaliano Sena, presidente Centro di Solidarietà “G. Merliano” Nola; Pasquale Antonio Riccio, presidente Associazione Progetto Alfa odv Marigliano; Maddalena Venuso, presidente Terre di Campania Aps; Annamaria Pasquariello, coordinatrice del Centro locale dell’Associazione dei Salesiani Cooperatori; Agostino Orefice, presidente Azione Cattolica diocesi di Nocera Inferiore – Sarno; Giuliana Sepe, presidente Forum delle Associazioni Familiari di Napoli; Giacomo Zampella, presidente Aimc – Associazione Italiana Maestri Cattolici – Campania; Mario Della Gala, ministro Ofs regionale della Campania.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico