Aversa, il campione Daniele Luciano riceve premio internazionale “Città di Napoli”

di Redazione

Nella giornata di sabato 25 ottobre, nella sede del Coni Campania, al Vomero di Napoli, Daniele Luciano ha ricevuto il premio internazionale “Città di Napoli” per aver dimostrato di essere un’eccellenza non solo nel recente mondiale W.K.A., ma anche per il percorso di crescita e dedizione maturato negli ultimi cinque anni. L’atleta aversano ha conquistato nel tempo ben cinque titoli mondiali, distinguendosi come uno dei più promettenti rappresentanti italiani nel panorama delle arti marziali.

“Ricevere questo riconoscimento nella mia terra ha un valore enorme per me”, ha dichiarato Luciano. “Ogni traguardo è frutto di sacrificio, disciplina e amore per lo sport. Ma soprattutto, è la dimostrazione che quando si crede davvero in qualcosa, nessun ostacolo può fermarti. Dedico questo premio alla mia famiglia, ai miei maestri e a tutti coloro che hanno creduto in me fin dal primo giorno”.

Il comitato organizzativo ha espresso grande orgoglio per il risultato ottenuto dall’atleta: “Crediamo che Luciano possa continuare a portare in giro per il mondo i colori della nostra terra. Il prossimo 4 dicembre sarà, infatti, premiato nuovamente al riconoscimento Sport e Salute, che si terrà presso l’auditorium di Bagnoli”.

Alla cerimonia di consegna erano presenti numerose personalità istituzionali e del mondo sportivo, tra cui: l’onorevole Francesco Emilio Borrelli, il presidente dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport, Bruno Caretti, Giancarlo Carosella (responsabile dell’ente di promozione sportiva Asi), Anna Amico (addetta alla comunicazione visiva), il comandante dell’Arma dei Carabinieri Antonio Vivenzio, il presidente dell’Associazione Polizia Penitenziaria Rocco Mirabile, Antonio Izzi, e il commissario Salvatore Bosco della Polizia di Stato, nonché l’assessore allo Sport del Comune di Casalnuovo, Simona Visone.

Il Premio Internazionale “Città di Napoli” nasce da un’idea di Salvatore Izzi, maestro di arti marziali, kickboxing e pugilato, già campione del mondo tra il 1993 e il 2000. Istituito per gratificare gli atleti che hanno portato nel mondo i colori di Napoli e della Campania, nel corso degli anni il premio ha incluso anche eccellenze provenienti dai settori della medicina, dello spettacolo, del lavoro e della cultura. “Essere riconosciuto nella mia città come esempio di dedizione e impegno – ha aggiunto Luciano – mi spinge a continuare con ancora più determinazione. Questo premio non segna un punto d’arrivo, ma un nuovo inizio”.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico