La Carovana della Salute è organizzata dalla Fnp di Caserta, la Federazione dei Pensionati della Cisl, unitamente alla Federazione nazionale, a quella regionale e alla Cisl territoriale, per lunedì 13 ottobre, in piazza Mercato, a Sessa Aurunca, dalle ore 9 alle 17.30.
L’iniziativa, che ha avuto sul territorio casertano già due tappe, entrambe molto partecipate, la prima nel 2023 a Caserta e la seconda nel 2024 a Aversa, fa parte di un progetto voluto dalla Fnp nazionale e realizzato dalle Fnp territoriali che nasce con l’obiettivo di promuovere la prevenzione e essere vicini alle famiglie e a coloro che hanno più bisogno, offrendo la possibilità di visite mediche gratuite e screening di prevenzione. Si colloca nel contesto di una attenzione particolare che da sempre la Fnp-Cisl ha nei confronti dei temi della salute e della sanità, temi che costituiscono un capitolo importante e decisivo della qualità di vita dei cittadini, in particolare quelli meno abbienti, e specialmente dei pensionati e degli anziani, anche in considerazione del problema delle lunghe liste di attesa. Ed è proprio in questa direzione che la Fnp ha da anni posto al centro della propria azione politica e rivendicativa la richiesta pressante di una legge sulla non autosufficienza e quella dell’assistenza domiciliare.
Un’attenzione e una centralità, quella sui temi della salute, maggiormente necessaria in un periodo come quello attuale nel quale, per motivi economici legati a pensioni che specialmente nel Mezzogiorno non superano mediamente i 1000 euro al mese, spesso gli anziani sono costretti a rinunciare ai necessari controlli, a rimandare le spese necessarie alla salute per concentrarle su quelle della quotidianità che peraltro risultano sempre più insostenibili a causa della crescente inflazione.
Di fronte a questa situazione la Fnp ha deciso di mettere in campo iniziative concrete come quella di lunedì, che viene svolta in collaborazione col Comune di Sessa Aurunca, con l’Asl di Caserta e una serie di associazioni nel campo della medicina operanti sul territorio. La Giornata in piazza si concretizzerà tramite l’allestimento di stand informativi, di gazebo e di strutture mobili, con la presenza di specialisti per effettuare controlli, esami di screening gratuiti e sensibilizzare al tema della prevenzione. Saranno effettuati servizi gratuiti, per i quali nei giorni scorsi sono state raccolte presso la sede della Fnp le opportune prenotazioni, svolti dall’Asl, dall’associazione “Amici del cuore”, da “Farmad+”, da “Otowell Acustica” e dall’associazione di psicologi Solis.
Inoltre, la Fnp di Caserta, sui temi fondamentali del decadimento cognitivo e sulle buone pratiche per un invecchiamento attivo, ha sottoscritto con il Dipartimento di Psicologia dell’Università “Luigi Vanvitelli” una convenzione che finora ha prodotto seminari che hanno visto grande partecipazione ed interesse sia tra i nostri iscritti sia dai giovani studenti. “E’ nostra convinzione – fanno sapere dalla Fnp – che l’impegno sociale del sindacato, ed in particolare di un sindacato come quello dei Pensionati, debba essere sempre più rivolto alle persone più fragili come gli anziani e che questo impegno debba essere fatto di atti concreti e tangibili. Da questo punto di vista, la ‘Carovana della Salute’ è l’esempio concreto di un’azione fattiva, di un’offerta di servizi agli anziani e alla collettività e, allo stesso tempo, un progetto che permette di sensibilizzare anziani e famiglie sul tema della prevenzione e di creare un forte momento di socializzazione e di incontro tra diverse generazioni”.