Un evento che ha rappresentato una pietra miliare per la promozione del “Made in Italy”. Federitaly, in collaborazione con MSC Crociere, lo scorso 5 ottobre ha dato il via al primo Expo del Made in Italy su una nave da crociera, trasformando la tradizionale vetrina commerciale in un’esperienza itinerante attraverso il Mediterraneo.
Una combinazione originale di business, cultura e turismo, offrendo alle imprese italiane partecipanti la possibilità di presentare i propri prodotti a bordo della MSC Grandiosa, navigando tra porti italiani, spagnoli e francesi. Questa crociera è una piattaforma internazionale per connessioni commerciali, networking e visibilità su scala globale. A bordo, nel corso della tappa iniziale, vi è stata una cerimonia inaugurale con la presentazione della mostra fotografica “Le Ciampate del Diavolo”, curata dal fotografo e presidente di Federitaly Arte e Immagine, Antonio Barrella, dedicata al sito paleontologico del Comune di Tora e Piccilli (Caserta). Una sezione culturale che ha inteso valorizzare l’identità territoriale e le radici locali anche all’interno del contesto itinerante dell’Expo.
Dopo i saluti iniziali di Carlo Verdone, presidente e fondatore di Federitaly, hanno preso la parola politici e amministratori provenienti da vari livelli istituzionali, tra cui la vicecapo di Gabinetto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Elena Lorenzini; Francesco Serpa, consulente dell’assessore alle Attività Produttive della Regione Lazio; Stefania Tinti, vicesindaco del Comune di Civitavecchia; Fabio Bisogni, presidente dell’Università Internazionale Unint di Roma; Fabio Pistella, presidente del Centro Studi e Ricerche Federitaly; Lamberto Scorzino, segretario nazionale di Federitaly; Vincenzo D’Agostino, sindaco di Tora e Piccilli; Simona Fracasso, vicesindaco di Tora e Piccilli; Adolfo Panarello, ricercatore dell’Università di Cassino e studioso del sito paleontologico; Emilia Delli Colli, presidente della Comunità Montana Monte Santa Croce e sindaco di Rocca d’Evandro, e Adolfo De Petra, presidente del Parco Regionale dell’area vulcanica di Roccamonfina e Foce del Garigliano. Il giornalista Domenico Letizia, responsabile dell’ufficio stampa di Federitaly, ha moderato l’evento inaugurale.
Alle ore 13 si è tenuto il pranzo a bordo della nave con oltre 100 ospiti, seguito alle 14.30 dall’inaugurazione ufficiale del Villaggio Federitaly, l’area che ospita l’Expo del Made in Italy con il taglio del nastro e la visita agli stand da parte delle autorità e degli ospiti. Oltre agli aspetti commerciali, questo Expo in crociera ambisce a essere una piattaforma culturale e di racconto territoriale, proiettando il patrimonio locale verso un pubblico internazionale. In particolare, la scelta di includere il sito delle Ciampate del Diavolo evidenzia la volontà di Federitaly di mettere in risalto anche territori meno noti ma di grande valore paesaggistico e storico. Infine, nel corso della navigazione, sono previsti incontri e attività di networking con operatori internazionali di settore. Questo progetto pionieristico conferma la visione di Federitaly: dare voce e visibilità alle imprese italiane in contesti internazionali, facendo dialogare eccellenza italiana, cultura e identità territoriale.