Tubazioni in polietilene, in crescita imprese Polieco certificate Made Green in Italy

di Redazione

Certificazione Made Green in Italy per i sistemi di tubazioni in polietilene, cresce il numero delle aziende che hanno ottenuto il Marchio. Quattro realtà produttive del settore, aderenti al Consorzio nazionale dei rifiuti dei beni in polietilene Polieco, hanno recentemente ricevuto il significativo riconoscimento, aggiungendosi alle prime due aziende, Centraltubi S.p.A e Italiana Corrugati S.p.A. (entrambe appartenenti a System group), che avevano già concluso l’iter per l’ottenimento del Marchio Made Green in Italy.

Un risultato reso possibile dalla pubblicazione delle Regole di categoria di prodotto per i Sistemi di tubazione in polietilene per la distribuzione di fluidi, pubblicate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica a conclusione del lavoro di progettazione promosso dal Consorzio Polieco in collaborazione con il partner scientifico Spinlife, Spin-off dell’Università di Padova. L’ iniziativa, che nasce nell’ambito delle politiche europee sul Green Public Procurement (GPP) e sul programma di calcolo dell’impronta ambientale noto anche come Product Environmental Footprint (PEF), consente di certificare la qualità e l’eccellenza dei prodotti italiani realizzati secondo i principi della sostenibilità ambientale.

Con il supporto di Spinlife, è stato condotto uno studio di Analisi del Ciclo di vita (Life Cycle Assessment) che ha coinvolto numerose aziende consorziate del Polieco attive nella produzione di tubazioni in polietilene. I risultati dell’analisi, sottoposti a verifica di terza parte del MASE, hanno consentito di mettere in luce i potenziali impatti ambientali delle tubazioni e di determinare in modo oggettivo e scientifico i valori di eccellenza ambientale necessari per l’ottenimento del marchio Made Green in Italy. Questa iniziativa stabilisce anche una continuità con il processo che ha visto coinvolti Polieco e Spinlife nella creazione delle regole di prodotto per le borse multiuso in polietilene e per le grandi casse in agricoltura, con il risultato di diverse imprese già certificate.

 “Il numero crescente di imprese che stanno ottenendo il Marchio Made green in Italy è motivo di grande orgoglio per il Consorzio. Riteniamo che puntare su innovazione e sostenibilità – commenta la direttrice generale del Polieco, Claudia Salvestrini – sia la strada giusta per una vera economia circolare. Sei aziende produttrici di tubazioni sono già certificate ed entro la fine dell’anno altre tre avranno concluso l’iter: un passo straordinario che di certo contribuisce a una maggiore competitività delle imprese. A quanti non hanno ancora intrapreso il percorso, rilanciamo l’invito ad attivarsi, rinnovando l’impegno nel garantire il nostro supporto”.

 “Il percorso avviato con Polieco rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra istituzioni, mondo scientifico e imprese. Grazie a metodologie riconosciute a livello europeo, come l’Analisi del Ciclo di Vita, e al coinvolgimento attivo delle aziende, oggi è possibile certificare con criteri oggettivi. – afferma Alessandro Manzardo, co-founder di Spinlife – L’eccellenza ambientale delle tubazioni in polietilene. Il riconoscimento ministeriale delle Regole di Categoria di Prodotto, insieme a ogni nuova certificazione Made Green in Italy, rappresenta un traguardo collettivo che rafforza la competitività delle imprese”.

Polieco – Polieco, Consorzio nazionale per il riciclaggio di rifiuti di beni in polietilene, mira a favorire il ritiro dei beni a base di polietilene al termine del loro ciclo di vita, onde avviarli alle attività di riciclo e di recupero, concretizzando, nel contempo, una riduzione della quantità di rifiuti smaltiti in discarica e un minor consumo di materia prima, con tutto quello che ne consegue in termini di risparmio energetico e minori emissioni da mancata produzione industriale. www.polieco.it 

Spinlife – Spinlife, Spin-off dell’Università di Padova, offre alle organizzazioni pubbliche e private supporto strategico e operativo focalizzato sulla gestione ambientale e sul management della sostenibilità. In quanto Spin-off, favorisce il dialogo tra mondo accademico e mondo produttivo diffondendo nuovi approcci manageriali scientifici che hanno ricadute positive sulla produzione industriale e sul territorio. Nel 2020 ha progettato le prime regole di categoria di prodotto e ha supportato le imprese nell’adozione dello schema nazionale volontario “Made Green in Italy” promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. www.spinlife.it

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico