L’autunno si apre con un’ondata di maltempo che ha investito il Nord-Ovest, mettendo in ginocchio Lombardia, Liguria e Piemonte. A Milano il fiume Seveso è esondato in più punti, allagando quartieri e causando la chiusura di sottopassi e l’evacuazione di una scuola a Niguarda. Nell’Alessandrino, a Spigno Monferrato, i soccorritori sono impegnati nelle ricerche di una donna dispersa mentre quindici persone risultano isolate in un campeggio.
Milano, Seveso fuori dagli argini – Fin dalla notte forti piogge hanno colpito il capoluogo lombardo con punte oltre gli 80 millimetri a Paderno Dugnano e Seveso. Le precipitazioni hanno portato all’esondazione del Seveso nella zona di Prato Centenaro, poco dopo le ore 10. Decine gli allagamenti in città, auto intrappolate nei sottopassi e blackout dove l’acqua ha raggiunto le centraline elettriche. Particolarmente critica la situazione a Niguarda, dove i vigili del fuoco hanno evacuato una scuola paritaria di via val Cismon. In via Vittorini, area sensibile per il rischio idrogeologico, sono state posizionate paratie per contenere il Lambro, anch’esso al limite dell’esondazione. «Raccomando la massima attenzione» ha dichiarato l’assessore alla Protezione civile del Comune di Milano Marco Granelli, spiegando che sono attivi i controlli su sottopassi, livelli fognari e barriere mobili a Ponte Lambro. Oltre cento gli interventi dei vigili del fuoco nelle prime ore del mattino. Allagamenti hanno interessato anche il Tribunale, dove le infiltrazioni hanno costretto a interrompere l’erogazione elettrica e bloccare le attività.
Comasco e Varesotto sotto la pioggia – La perturbazione ha colpito anche le province di Como, Monza e Varese. A Turate i vigili del fuoco hanno soccorso un automobilista intrappolato in un sottopasso. Una frana a Brusimpiano ha bloccato la strada statale di Porto Ceresio, mentre a Laveno Ponte Tresa l’esondazione di un torrente ha creato disagi diffusi. Nel capoluogo lariano le strade del centro sono finite sott’acqua con picchi di 30 millimetri in un’ora; chiuso il tunnel ferroviario di San Giovanni invaso da fango e detriti. Una frana sulla ex statale 583 tra Como e Blevio ha coinvolto un’auto senza causare feriti, mentre detriti sulla statale 340 “Regina” hanno reso necessario l’intervento di Anas e forze dell’ordine.
Liguria, scuole chiuse e fiumi in piena – Allerta arancione per temporali e scuole chiuse in quasi tutta la regione, tranne che a Imperia. Nel Savonese il fiume Bormida ha superato i livelli di guardia con esondazioni parziali a Dego e Cairo Montenotte. Piogge record: a Dego caduti 413 millimetri in 8 ore, a Rossiglione 270 nello stesso arco di tempo. Numerose frane e allagamenti in Val Bormida, con persone intrappolate nelle auto. La circolazione ferroviaria è stata sospesa sulle linee Savona-Alessandria, Savona-Torino e Breil-Ventimiglia, mentre rallentamenti si registrano sulla Ventimiglia-Genova. Chiuse anche la statale 29 del Cadibona e la variante di Carcare per frane e allagamenti.
Piemonte, emergenza nell’Alessandrino – A Spigno Monferrato una donna risulta dispersa e 15 persone sono rimaste isolate in un campeggio a causa di frane e innalzamento dei corsi d’acqua. Diverse abitazioni sono allagate e si attende la piena del Bormida su Alessandria. Nella zona della valle Erro e della valle Bormida i pluviometri hanno registrato fino a 265 millimetri d’acqua, con case invase e frazioni isolate. «Criticità a Pareto e Malvicino con allagamenti in centro paese, non va meglio a Cartosio e Denice» ha spiegato Lorenzo Torielli, responsabile della Protezione civile di Acqui Terme. Chiuse scuole a Ovada, Gavi, Tassarolo, Bosio e Silvano d’Orba. Nel sobborgo alessandrino di Spinetta Marengo la fuoriuscita del rio Lovassina ha portato alla chiusura di via Genova.
Valle d’Aosta, strade interrotte da frane – L’allerta gialla in tutta la regione ha portato alla chiusura della strada regionale 45 a Challand-Saint-Victor per la caduta di massi, riaperta poi a senso unico alternato. Segnalata anche una colata detritica sul torrente Berruard a Ollomont. Sono in programma interventi di disgaggio per mettere in sicurezza i versanti. IN ALTO UNA PLAYLIST VIDEO