Aversa (Caserta) – Un confronto a più voci per rileggere la pandemia e le sue conseguenze. È l’obiettivo dell’incontro promosso dal Rotary Club Aversa Terra Normanna che venerdì 26 settembre, alle ore 20, ospiterà la presentazione del libro “Non ce n’è Coviddi. Cinque anni di Covid: è andato tutto bene?” del giornalista e scrittore Gianni Molinari, con prefazione del professor Massimo Galli. L’appuntamento si terrà nella sala conferenze dell’Hotel del Sole, in via Mazzini, nei pressi della stazione ferroviaria.
Gli ospiti e il dibattito – Saranno presenti l’autore e il professor Galli, noto docente universitario, infettivologo ed ex primario dell’ospedale Sacco di Milano, voce autorevole del dibattito scientifico, che dialogheranno con il pubblico sui temi del volume. A moderare l’incontro sarà la professoressa Anna Sgueglia.
Le parole della presidente – “A cinque anni dallo scoppio della pandemia, l’incontro sarà un’occasione per analizzare cosa è davvero accaduto, discutere delle narrazioni ufficiali e delle loro conseguenze sulla società, e chiederci: ‘È andato davvero tutto bene?’. Un’opportunità per ascoltare punti di vista autorevoli e confrontarsi su un periodo che ha segnato le nostre vite”, commenta la presidente del Rotary Club Aversa Terra Normanna, Francesca Sagliocco.
Il libro – Nella sua opera, Gianni Molinari ripercorre i cinque anni segnati dal Covid, riportando cronache, analisi e riflessioni. La sinossi evidenzia come il 9 marzo 2020 l’Italia si fermò, lasciando immagini indelebili: dai camion militari carichi di bare a Bergamo, agli allarmi per le terapie intensive al collasso, fino alle file per i vaccini. Oggi quei ricordi sembrano lontani, quasi offuscati, ma la pandemia ha inciso più profondamente di quanto si creda. Il volume raccoglie articoli pubblicati dall’autore per “Il Mattino” e testi del suo blog, corredati da un’appendice statistica e da una selezione di fotografie scattate in Italia e in alcuni paesi europei nei primi due anni dell’emergenza sanitaria.