Un murales come simbolo di comunità, memoria e impegno sociale. L’edizione 2025 della Festa della Vendemmia, in programma il 20 e 21 settembre a Casale di Carinola (Caserta), si apre con un’iniziativa che unisce arte e sensibilizzazione: l’opera firmata dall’artista Michele Palmieri, che raffigura una donna durante la raccolta dell’uva, reinterpretata in chiave moderna. In basso campeggia un segno forte, dedicato alla lotta contro la violenza sulle donne, a testimonianza che la tradizione può e deve parlare al presente. “Con questo murales – spiegano gli organizzatori – vogliamo dire con fermezza che la Festa della Vendemmia è sì la celebrazione del vino ma è anche voce della comunità casalese. Quella voce, oggi e sempre, dice: no alla violenza sulle donne”.
Il programma di sabato – La manifestazione si aprirà sabato 20 settembre, alle ore 16, con l’atteso Palio delle Botti accompagnato da musica dal vivo, seguito dal Tiro alla fune. Alle ore 18 sono previste le premiazioni delle due gare, cui farà seguito, alle ore 18.30, il convegno dedicato alla promozione e valorizzazione del vino Falerno e del suo territorio di produzione, con la partecipazione di esponenti del Comune di Carinola, dirigenti regionali, esperti e rappresentanti delle cantine locali. Alle ore 19 sarà inaugurata l’area degli stand enogastronomici, dove sarà possibile degustare i prodotti tipici e i vini delle terre del Falerno. Alle ore 19.30, lungo le strade del paese, verranno presentati i nuovi murales contro la violenza sulle donne e a favore della valorizzazione del vino Falerno. La serata proseguirà con intrattenimento musicale itinerante nel centro storico a partire dalle ore 20, a cura del gruppo folkloristico La barca di Teseo. Alle ore 21 saliranno sul palco I Sunaria, mentre la chiusura sarà affidata, alle ore 22.30, allo spettacolo di musica popolare del gruppo Malerva.
Il programma di domenica – La giornata di domenica 21 settembre prenderà il via alle ore 9.30, in piazza Struffi, con il Trekking d’Autunno, che condurrà i partecipanti attraverso i luoghi più suggestivi di Casale, fino agli storici vigneti del Falerno. Alle ore 12.30 torneranno ad animarsi gli stand enogastronomici con i prodotti della tradizione e il vino delle terre del Falerno, accompagnati dall’intrattenimento musicale de Gli ‘ndrezzati e di Masaniello. Nel pomeriggio, alle ore 16, sarà protagonista la riproduzione della vendemmia con la tradizionale pigiatura, arricchita da canti e balli popolari. Alle ore 18.30 si terrà la spillatura del mosto con nuova animazione musicale per le vie del centro storico a cura de La barca di Teseo. Dalle ore 20 la festa sarà ravvivata da esibizioni folkloristiche itineranti con Masaniello e Gli ‘ndrezzati, mentre il gran finale è previsto alle ore 22.30 con lo spettacolo musicale del gruppo Ars Nova.