Sant’Arpino, murales contro il vandalismo: al via progetto di arte urbana

di Redazione

Un muro vandalizzato si trasforma in occasione di rinascita. È questa la risposta che il Comune di Sant’Arpino ha scelto di dare all’atto vandalico che nei giorni scorsi ha deturpato il muro esterno del plesso De Amicis, appartenente all’Istituto comprensivo “Cavalier Rocco – Cinquegrana”.

Un incontro in Comune per ripartire dall’arte – Nella mattinata di oggi la Casa Comunale ha ospitato un incontro promosso dall’assessore alla Cultura Giovanni Maisto e dall’assessore alle Politiche Sociali Loredana Di Monte, con la partecipazione di Aniello Di Santillo, esponente del movimento Generazioni Atellane. L’iniziativa ha dato il via a un percorso culturale e sociale che punta a valorizzare gli spazi pubblici attraverso la street art, con il coinvolgimento di scuole, associazioni e cittadini.

La risposta al vandalismo – “La risposta a un atto incivile come questo non può che essere costruttiva,” ha dichiarato l’assessore Maisto. “Siamo convinti che la cultura e l’arte possano rappresentare strumenti potenti per promuovere rispetto, consapevolezza e senso di appartenenza. La realizzazione di murales in vari punti del paese, a partire proprio dal muro danneggiato, vuole essere un segno concreto di rinascita e partecipazione attiva.”

Il sostegno delle associazioni – L’iniziativa è stata accolta con favore anche da Di Santillo: “Un murales non è solo un’opera d’arte: è un messaggio visibile di impegno civile. Vogliamo che questo intervento serva da esempio per i più giovani, per educare al rispetto dei luoghi pubblici e per dimostrare che ogni ferita può diventare l’occasione per costruire qualcosa di bello.

Un simbolo di rigenerazione urbana – Nei prossimi giorni il muro del plesso De Amicis sarà recuperato e trasformato in un murales, destinato a diventare simbolo di rigenerazione urbana e presidio di bellezza collettiva. Con questo progetto, il Comune conferma il proprio impegno nel promuovere la cultura come strumento di coesione sociale, contrasto al degrado e valorizzazione dell’identità comunitaria.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico