Colmare le carenze di organico nella pubblica amministrazione e offrire nuove opportunità di lavoro. Con questo obiettivo prende il via il quarto maxi avviso promosso da Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti locali, per la formazione di 37 elenchi di idonei destinati alle assunzioni nei 4.678 Enti Locali associati. Le candidature potranno essere presentate dal 15 al 30 settembre sul portale www.asmelab.it e sono aperte a laureati, diplomati e operai specializzati.
La procedura e i vantaggi – Introdotta nel 2021, la procedura consente agli Enti Locali di organizzare e gestire in forma aggregata selezioni uniche per la formazione di elenchi di idonei alle assunzioni a tempo indeterminato e determinato, anche di tipo stagionale. I profili richiesti coprono l’intero fabbisogno delle amministrazioni aderenti, rendendo il meccanismo flessibile e adattabile alle esigenze dei singoli Comuni.
Tempi rapidi e risultati concreti – Rispetto ai concorsi pubblici tradizionali e allo scorrimento delle graduatorie di altri enti, questa modalità di reclutamento garantisce tempi notevolmente più rapidi: l’assunzione può essere finalizzata in sole 4-5 settimane. Lo testimoniano i risultati già raggiunti: dal 2022 i Comuni hanno concluso circa mille assunzioni, mentre altre 500 sono in corso.
Opportunità nei territori – L’iscrizione negli elenchi permette ai candidati idonei di scegliere di lavorare nei Comuni del proprio territorio, riducendo i disagi legati alla mobilità e rispondendo alle necessità di rafforzamento degli uffici locali. IN ALTO IL VIDEO