La Provincia di Caserta ha avviato nei termini stabiliti l’iter per l’attuazione del Programma quadriennale 2025-2028 degli interventi di manutenzione della rete viaria provinciale, finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Nonostante i tempi imposti dal recente Decreto Omnibus (30 giugno 2025, convertito in legge l’8 agosto 2025) e dalle successive circolari UPI trasmesse nel mese di agosto fossero estremamente ristretti, la procedura è stata completata regolarmente.
Con il provvedimento monocratico numero 102 del 29 agosto 2025, il presidente Anacleto Colombiano ha preso atto della rimodulazione del Piano e ne ha disposto l’immediata esecutività. Questo passaggio consente di rispettare la tempistica prevista per l’attuazione del programma: la pubblicazione delle gare relative all’annualità 2025 entro il 30 settembre, e per le annualità successive entro marzo 2026, come stabilito dalle disposizioni ministeriali.
L’attività tempestiva dell’Ente ha permesso di mettere in sicurezza un finanziamento complessivo di oltre 13,5 milioni di euro da parte del MIT per il quadriennio 2025-2028, destinato a interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della rete stradale provinciale. Il programma prevede interventi su diversi assi strategici della viabilità: rifacimento del manto stradale sulle principali arterie provinciali; messa in sicurezza di ponti e cavalcavia soggetti a degrado strutturale; miglioramento della segnaletica e delle barriere di protezione; opere di consolidamento e regimentazione delle acque nei tratti più esposti al dissesto idrogeologico.
“Un risultato importante – dichiara Colombiano – ottenuto in pochissimi giorni grazie al grande impegno dei nostri uffici. Questo lavoro ci consente di salvaguardare risorse fondamentali per il nostro territorio. Abbiamo dimostrato che, anche di fronte a vincoli temporali rigidissimi e alle difficoltà del periodo estivo, la Provincia di Caserta sa essere efficiente e pronta a cogliere ogni opportunità di finanziamento per migliorare la qualità della vita dei cittadini. È un atto concreto di cui vado particolarmente orgoglioso”.