Operazione ad ampio raggio della Guardia di Finanza di Napoli per contrastare la diffusione di prodotti pericolosi nel periodo estivo. I militari del comando provinciale hanno sequestrato oltre 2 milioni di articoli contraffatti e non sicuri, segnalando 15 responsabili alle autorità competenti.
I controlli, condotti dai finanzieri della Compagnia di Portici, hanno interessato diversi esercizi commerciali al dettaglio e all’ingrosso situati tra Napoli, Portici, Ercolano e San Giorgio a Cremano. Le attività investigative sono state supportate anche dal monitoraggio delle principali piattaforme social, rivelatesi utili per individuare punti vendita sospetti.
Tra i prodotti sequestrati figurano cosmetici di marchi nazionali e internazionali contenenti la sostanza buthylphenyl methylpropional, nota come “lilial”, classificata tra le Cmr (sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione) e quindi vietata per la commercializzazione in Europa. Sotto sequestro anche bigiotteria e giocattoli che riproducevano noti marchi registrati, personaggi dei cartoni animati e serie televisive, oltre ad articoli religiosi privi dei requisiti di sicurezza.
Al termine degli interventi, 9 persone sono state deferite all’autorità giudiziaria per reati legati alla contraffazione e alla sicurezza dei prodotti, mentre altri 6 soggetti sono stati segnalati alla Camera di Commercio locale per l’irrogazione di sanzioni amministrative fino a un massimo di 30mila euro. IN ALTO IL VIDEO