“Campo LibHERO”, a Trentola Ducenta un villaggio sportivo nel centro Jambo

di Redazione

Sabato 14 giugno, alle ore 10.30, il Comune di Trentola Ducenta (Caserta) sarà teatro di un evento destinato a segnare un punto di svolta per l’intera area dell’agro aversano e non solo. Verrà infatti inaugurato il Campo LibHERO, un vero e proprio villaggio sportivo pensato per accogliere bambini e famiglie in condizioni di disagio sociale, all’interno del più grande bene confiscato alla criminalità organizzata in Campania. Un’idea che nasce da una visione ambiziosa: trasformare per la prima volta in Italia un’ex azienda sequestrata in un centro sportivo temporaneo, accessibile a tutti, inclusivo, simbolo di riscatto civile e rinascita urbana. Uno spazio rigenerato che diventa presidio di socialità, benessere e cultura della legalità.

A promuovere il progetto è il Centro Commerciale Jambo, di proprietà della società C.I.S. Meridionale, gestita dall’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla Criminalità Organizzata, sotto la supervisione del Ministero dell’Interno. Il progetto si inserisce nel programma nazionale dedicato all’inclusione sociale attraverso lo sport, con particolare attenzione alla promozione del benessere psicofisico e al contrasto di ogni forma di discriminazione.

La conferenza stampa di presentazione, in programma alle ore 11, sarà moderata da Selena Pellegrini, direttrice marketing di Racquet Trend, volto noto di Rai e La7 come produttrice, autrice e conduttrice. Attesi gli interventi istituzionali di Luigi Moscato, amministratore unico di C.I.S. Meridionale e del Centro Jambo; dei sindaci di Trentola Ducenta Michele Apicella, di Parete Vito Luigi Pellegrino e di Lusciano Marco Valentino; nonché dell’ideatore e project manager del Campo LibHERO, Antonello De Nicola. Accanto a loro anche rappresentanti del mondo sportivo nazionale: Francesca Merenda per Sport e Salute Campania, Sergio Roncelli per il Coni Campania, Tiziana Buondonno per il Centro Sportivo Educativo Nazionale Area Vesuviana e Antonio Catalano per Mina Sport.

Ampia anche la rete di partner che sostengono l’iniziativa, a partire da Sport e Salute, società pubblica che promuove lo sport in Italia, e dalle principali federazioni: tennis, padel, judo, karate, golf, tennistavolo, danza, ginnastica, pesistica, pattinaggio, sport da combattimento e rotellistici. Tra i soggetti operativi anche Asd Alpha, responsabile della gestione del villaggio e del campo estivo Educamp Coni, oltre al format europeo Racquet Trend, interamente dedicato agli sport di racchetta. Non mancheranno sabato anche storici protagonisti dello sport italiano, vere leggende che incontreranno i giovani atleti.

La giornata inaugurale si aprirà con un flash mob alle ore 10.30, seguito dal taglio del nastro alle 10.45. Dalle ore 12 alle 16, via alle esibizioni sportive che animeranno i vari spazi del villaggio: dal calcio al pickleball, dal beach volley al padel, passando per la scherma, il pattinaggio, il judo, la danza sportiva, i percorsi ludico-motori, la ginnastica, il tennistavolo, la kickboxing e il basket.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico