Caserta, il Liceo Manzoni celebra la Giornata della Legalità con il magistrato Catello Maresca

di Redazione

Caserta – Sarà una mattinata all’insegna dell’impegno civile e della memoria quella in programma per venerdì 23 maggio, quando il Liceo Manzoni di Caserta celebrerà la Giornata della Legalità con un incontro rivolto agli studenti e aperto alla cittadinanza. Ospite d’eccezione sarà Catello Maresca, magistrato simbolo della lotta alla criminalità organizzata, che presenterà il suo nuovo libro Il genio di Giovanni Falcone. Prima il dovere.

L’appuntamento, che si terrà alle ore 10, nell’Aula Magna dell’istituto, nasce dalla volontà della dirigente scolastica Adele Vairo di promuovere un confronto diretto tra i giovani e chi, ogni giorno, opera in difesa della legalità. «Non perdiamo l’occasione di offrire ai nostri allievi l’opportunità di confrontarsi con un magistrato che da sempre si occupa di contrasto al fenomeno mafioso», afferma Vairo, sottolineando come la scuola debba farsi portavoce di un appello alla legalità rivolto alle nuove generazioni. «La mafia non è un problema lontano: serpeggia in ogni ambito. Scegliere la legalità e rimanervi è una responsabilità quotidiana. Compito della scuola è promuovere iniziative che spingano a rispettare le regole e insegnino a dire di no».

Il titolo del libro di Maresca richiama il pensiero di Giovanni Falcone, di cui ricorre l’anniversario della morte nella strage di Capaci: «La mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano, e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine». Da questa riflessione partirà il dialogo con gli studenti, volto a costruire consapevolezza e senso critico, anche tra chi nel 1992 non era ancora nato. «Non è facile parlare di mafia ai più giovani – ha dichiarato Maresca – ma possiamo colmare l’horror vacui dell’indifferenza. Lo Stato vince, sì, ma c’è bisogno di educare ed istruire, insegnare a distinguere ciò che è legale da ciò che non lo è, strutturando un nuovo sistema culturale fondato sul rispetto che si costruisce giorno per giorno».

Accanto a lui, interverranno Maria Alessandra Santillo, dirigente Dogane e Monopoli Campania; Gennaro Damiano, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli; Francesco Urraro, vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Amministrativa – Consiglio di Stato; e don Antonello Giannotti. A moderare i lavori sarà Andrea Ferraro, responsabile della redazione casertana del quotidiano Il Mattino. Un confronto ad alta voce, per ribadire un messaggio chiaro: la mafia teme più un libro che un processo. Perché cultura, scuola e consapevolezza possono davvero scardinare le fondamenta dell’illegalità.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico