Santa Maria Capua Vetere (Caserta) – Domenica 25 maggio la Direzione regionale Musei nazionali Campania, con la Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua e dell’Anfiteatro, in collaborazione con Pro loco Spartacus, con Ludus Capuanus, con l’associazione culturale e ambientale “Opus Est”, con Archeoclub Legio I Adivtrix di Pompei e con il Gruppo storico Oplontino, organizza l’evento Celebriamo i “Rosalia” tra stendardi, ghirlande e fragranze di rose e violette.
Un momento fortemente evocativo, rivolto sia agli adulti che ai bambini, che intende divulgare la storia romana attraverso la living history e lo storytelling con l’approfondimento degli studi e delle ricerche nell’ambito dell’archeologia sperimentale. All’Anfiteatro campano, dalle 10 alle 12.30, protagonisti saranno i Rosalia, importante festa del calendario romano che cadeva nel mese di maggio, e che saranno celebrati con una scenografia di addobbi di rose e violette, così come accadeva nella Capua romana, ma anche di ghirlande per gli stendardi militari e di un larario per permettere ai visitatori di offrire orzo e incenso, rievocando gli usi e costumi del mondo romano.
I partecipanti saranno coinvolti in tavoli didattici dedicati ai vari mestieri dell’antica Capua romana (aurifex/orafo, seplasiarius/profumiere, medicus/medico, figulus/vasaio, pictor/pittore, librarius militaris/scrivano militare, argentarius/banchiere), alla gladiatura, con i munera gladiatoria e i ludi, all’esercito e alla marina militare romana, con studiosi e rievocatori professionisti che interpreteranno personaggi sia civili che militari.
“Rinsaldiamo le radici della nostra comunità attraverso una rievocazione storica che animerà la vita culturale e sociale. La ricostruzione dettagliata di episodi del passato coinvolgerà i protagonisti in un’atmosfera suggestiva, attraverso la quale potranno rivivere il contesto storico e territoriale in modo immersivo, dando luogo ad una dialettica tra passato e presente creativa e operativa. Un appuntamento che invitiamo a non perdere per la sua varietà di espressione culturale”. Così Antonella Tomeo, direttore del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua, dell’Anfiteatro e del Mitreo di Santa Maria Capua Vetere, commenta l’iniziativa.
La partecipazione è compresa nel biglietto del Circuito archeologico; l’erogazione del biglietto potrà essere effettuato esclusivamente presso la postazione totem situata nell’ex Biglietteria dell’Anfiteatro campano e presso il Museo archeologico nazionale dell’antica Capua, oppure online ai link CLICCA QUI oppure CLICCA QUI
- Info
- Anfiteatro campano
- Piazza Adriano, 36 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
- Museo archeologico dell’antica Capua
- via Roberto D’Angiò, 44 – 81055 Santa Maria Capua Vetere (CE)
- +39 0823844206, drm-cam.museoanticacapua@cultura.gov.it
- museicampania.cultura.gov.it/
- facebook.com/anticacapuacircuitoarcheologico
- x.com/museosmcv
- instagram.com/drmcam.museoanticacapua
- È possibile scaricare su Applestore e Googleplay l’APP “Santa Maria l’Antica Capua”