Teverola (Caserta) – È intitolato a Genovese Pagliuca, vittima innocente della camorra, il “Premio Nazionale Genovese Pagliuca”, riconoscimento annuale promosso dall’associazione “Si Teverola Odv” in collaborazione con la famiglia Pagliuca. L’iniziativa nasce per onorare la memoria del giovane brutalmente assassinato il 19 gennaio 1995 da esponenti del clan dei Casalesi, colpevole solo di essersi ribellato alle violenze subite dalla fidanzata.
Un gesto di coraggio che ancora oggi rappresenta un esempio di resistenza civile alla criminalità organizzata, e che ha dato vita a un premio che vuole essere non solo commemorazione, ma anche sprone all’impegno per la giustizia e la legalità. Il riconoscimento viene attribuito a personalità, enti, scuole, studiosi e giornalisti che si distinguono in ambiti cruciali per la costruzione di una società più equa: dalla ricerca sul fenomeno mafioso all’informazione, fino al lavoro delle istituzioni educative e delle realtà del terzo settore.
«Il Premio Genovese Pagliuca è dedicato a tutti coloro che, con il loro lavoro e il loro impegno, contribuiscono a promuovere la cultura della legalità e della lotta contro le mafie» – spiegano i promotori –. «È un omaggio alla memoria di Genovese e di tutte le vittime innocenti della criminalità organizzata, nonché un’occasione per riflettere sull’importanza della legalità e della giustizia nella nostra società». Un messaggio che si traduce in un impegno concreto: quello di «continuare la lotta contro le mafie e la corruzione, e contribuire a costruire una società più giusta e più sicura per tutti».
Il premio, che prevede diverse sezioni, verrà assegnato entro novembre 2025, mentre la cerimonia ufficiale di consegna si terrà il 19 gennaio 2026, in occasione dell’anniversario della morte di Genovese Pagliuca.