Natale amaro per i 68 lavoratori della Nuroll di Pignataro Maggiore: avviata la procedura di licenziamento collettivo

di Redazione

Un Natale che sa di amara sconfitta per i 68 dipendenti dello stabilimento Nuroll SpA di Pignataro Maggiore (Caserta), appartenente al Gruppo Polinas. L’incontro svoltosi presso Confindustria Caserta, con la scelta – definita “incomprensibile” – di tavoli separati, ha confermato l’avvio della procedura di licenziamento collettivo dovuta alla totale cessazione delle attività produttive.

La posizione del sindacato – “Nonostante il costante impegno profuso in questi mesi per scongiurare una simile deriva – dichiara Livio Marrocco, segretario provinciale della Fialc Cisal Caserta – siamo purtroppo giunti al più triste degli epiloghi: siamo stati lasciati soli nel tentativo di salvaguardare lavoro, professionalità e futuro, mentre il tavolo richiesto al Ministero è rimasto lettera morta. Appare francamente sconcertante che, dinanzi a una questione di tale rilevanza economica e sociale, si sia addirittura consentito di procedere con modalità negoziali frammentate, una scelta che definire irresponsabile risulta persino riduttivo”.

L’appello alla politica – A rilanciare la richiesta di un intervento concreto è Ferdinando Palumbo, segretario generale Cisal Caserta, che chiama in causa il mondo politico affinché non si limiti alle parole: “È giunto il tempo di restituire spessore e contenuto alla campagna elettorale in corso; parlare di sviluppo, lavoro e dignità non può essere uno slogan privo di sostanza. Fico, Cirielli e Bandecchi si facciano carico di assumere impegni precisi nei confronti dei lavoratori e del territorio casertano, perché qui non si discute soltanto di un sito produttivo, ma del destino di intere famiglie e di un’area che continua a pagare costi altissimi in termini di desertificazione industriale”.

Il futuro incerto – Con la conferma della chiusura e l’avvio della procedura di licenziamento, il destino dei lavoratori della Nuroll appare segnato. Restano aperti gli interrogativi su eventuali margini di intervento istituzionale e sulla possibilità che il caso venga finalmente affrontato a livello ministeriale, prima che la parola “fine” diventi definitiva per uno dei pochi presidi industriali rimasti nel territorio di Pignataro Maggiore.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico