Appia Day 2025, due giorni sulla “Regina Viarum”: eventi in 21 comuni tra visite, rievocazioni e musica

di Redazione

Appia Day 2025 mette in rete 57 iniziative in 21 comuni con il coordinamento congiunto della Direzione regionale Musei nazionali della Campania (guida il Museo archeologico nazionale dell’antica Capua, Anfiteatro e Mitreo di Santa Maria Capua Vetere) e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento. Visite, spettacoli, trekking, bici, incontri in presenza e online: coinvolti 40 tra enti e associazioni, per un itinerario di circa 100 chilometri da Mondragone (Caserta) a Frigento (Avellino). Realizzata nel 312 a.C. da Appio Claudio Cieco, l’Appia rimane un simbolo identitario: due giornate per camminare, conoscere e partecipare lungo la Regina Viarum.

Il format – Un calendario unico e coordinato: visite guidate, aperture straordinarie, rievocazioni, laboratori e musica, per pubblici diversi e con iniziative accessibili. Programma completo anche su www.appiaday.org.

Sabato 4 ottobre – Caserta, Benevento e Sannio: bici, musei, aperture e performanceCASERTA–ARPAIA–ARIENZO–SAN NICOLA LA STRADA–MADDALONI–SANTA MARIA A VICO–FORCHIA. Cicloescursione da Caserta alle Forche Caudine (a cura delle associazioni Fiab della Campania): partenza alle ore 9 da piazza Carlo di Borbone a Caserta, arrivo ad Arpaia dopo 25 km lungo la Via Appia con soste a San Nicola la Strada, Maddaloni, Santa Maria a Vico, Forchia. Ad Arpaia, percorso guidato tra romanità e civiltà longobarda con l’Associazione Officina Sociale Pro Arpaia e momento culinario con eccellenze sannite (anche veg). Sosta ad Arienzo per la “Terra Murata”. Rientro a Caserta alle ore 17. Dati tecnici: 52 km, dislivello totale 400 metri, fondo asfaltato con tratti ammalorati e basolato urbano; in alcuni tratti si percorre la SS7. Indicata per bdc, gravel, mtb, trek bike. Casco obbligatorio. Andatura lenta e cicloturistica. Riservata ai soci Fiab, massimo 30 partecipanti su prenotazione. Contatti: Carlo Scatozza 338.4707230 – casertainbici@gmail.com.

BENEVENTO. Area archeologica del Teatro Romano dalle ore 9 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18.30): Visita il Teatro (a cura della Direzione regionale Musei nazionali Campania e Direzione del Teatro Romano). Ingresso 5 euro; info 082447213 – drm-cam.teatrobenevento@cultura.gov.it. Ex Convento San Felice: apertura dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 16 alle 20 (Soprintendenza ABAP Caserta–Benevento), visite guidate della Soprintendenza e mostra paleontologica con Scipionyx samniticus. Ingresso gratuito, prenotazione non obbligatoria.

CASAPULLA. Chiesa S. Elpidio – Fornace dei Mattoni – Chiesa Santa Croce, dalle ore 17 alle 18: XII edizione “Città sotto la città – Appia Regina Viarum” (FSC 2021–2027 – DGR n. 229/2025), visite guidate a cura dell’Archeoclub. Evento organizzato dai Comuni di Santa Maria Capua Vetere e Casapulla con la Soprintendenza ABAP Caserta–Benevento. Info Archeoclub 327.5609341. Palazzo Buonpane – Murales di Jorit, dalle ore 18 alle 19: visite guidate a cura dell’Archeoclub, stesso programma e contatti.

CASERTA. Museo Michelangelo, dalle ore 11 alle 12.30: Misurare la terra al tempo dell’Appia, visita tematica interattiva in abito antico sugli strumenti dell’agrimensura romana (groma, archipendolo, catena agrimensoria) e tecniche di misura (coltellazione, centuriazione). Durata singola visita 30 minuti (partenze ogni 10–12 minuti). Evento gratuito su prenotazione fino a esaurimento posti. Contatto Nives Chiavarone 349.6068976 (Responsabile servizi educativi). Evento online (24h): Incontriamoci per l’Appia, contenuti e video sulla pagina Facebook “Club per l’UNESCO Caserta” a cura del Club per l’UNESCO di Caserta con il Club Unesco di Bisceglie. Info: https://www.facebook.com/groups/162640102848/?ref=group_header.

CURTI. Mausoleo della Conocchia, apertura dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 16 alle 20 (Soprintendenza ABAP Caserta–Benevento), visite guidate della Soprintendenza; presenti giovani del Servizio Civile e Pro loco in collaborazione con il Comune. Alle ore 18–19, nell’ambito della XII edizione “Città sotto la città – Appia Regina Viarum”, visite a Mausoleo della Conocchia e Fondo Patturelli a cura dell’Archeoclub. Info 327.5609341.

GROTTAMINARDA–SCAMPITELLA–CARIFE–FRIGENTO. Dalle ore 8.30 alle 20: Archeologia, musei e paesi da scoprire. Genti e culture lungo l’Appia, tour in autobus (Direzione regionale Musei nazionali Campania, Direzioni dei musei, MAC, FriMact, Archeologica, Net e Comuni). Partenza da Grottaminarda, tappe a Scampitella (Antiquarium e cippi miliari), Carife (Necropoli sannitica e Museo archeologico) e conclusione a Frigento. Info 349.0597528.

MADDALONI. Museo archeologico di Calatia: apertura dalle ore 9 alle 20 (ultimo ingresso alle ore 19). Appia al Museo e Apertura straordinaria per Appia Day dalle ore 20 alle 23 (ultimo ingresso alle ore 22.30): visite tematiche sulla Via Appia; ingresso 2,5 euro. Info 0823.200065 – drm-cam.maddaloni@cultura.gov.it; per L’Appia a Calatia (19–23) contatti Ilaria MenaleDomenico Di Gioia 0823.200065 – drm-cam.maddaloni@cultura.gov.it. Museo Civico, dalle ore 9 alle 13.30: Focus sull’Appia, visita guidata gratuita con il funzionario responsabile Daniele Napolitano alle collezioni e focus sulla sezione archeologica. Info Ilaria MenaleDomenico Di Gioia 0823.405217 – museo@comune.maddaloni.ce.itdaniele.napolitano@comune.maddaloni.ce.it.

MIRABELLA ECLANO. Parco archeologico di Aeclanum, dalle ore 9 alle 18 (ultimo ingresso alle ore 17.30): Alla scoperta dell’Appia (Direzione regionale Musei nazionali Campania e Direzione del Museo), in località Passo di Mirabella Eclano l’antica Aeclanum (impianto tra fine III sec. a.C.; cinta in legno, incendio di Silla nell’89 a.C.). Info 0825.449175 – drm-cam.mirabellaeclano@cultura.gov.it. Alle ore 10.30: Caccia al tesoro in AR (evento di testing App “Impronte Digitali”) a cura di CONFORM con studenti dell’IC “Raimondo Guarini” di Mirabella Eclano. Info 0825.449175 – drm-cam.mirabellaeclano@cultura.gov.it.

MONDRAGONE. Parco archeologico della Regina Viarum, apertura dalle ore 17 alle 21 (Soprintendenza ABAP Caserta–Benevento). Sinuessa e la Via Appia (17–20): visite guidate teatralizzate in costume lungo il tracciato dell’Appia Antica con il Gruppo Archeologico Falerno Caleno, in collaborazione con Soprintendenza, Comune di Mondragone, Museo Civico Archeologico “Biagio Greco”, istituti scolastici e associazioni culturali. Info Angela Carcaiso 338.2752133 – angelacarcaiso@virgilio.it. Nerone e l’incendio di Roma (17–20): narrazione critico-letteraria a cura del dottor Luigi Crimaco, direttore del Museo Civico Archeologico “Biagio Greco”. Info Luigi Crimaco 0823.972066 – museo.civico@comune.mondragone.ce.it. Ingresso gratuito, prenotazione non obbligatoria.

MONTESARCHIO. Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino, dalle ore 9 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18.30): Visita il Museo – Appia e Caudium sull’Appia: un viaggio nella storia. Ingresso 5 euro. Info 0824.834570 – drm-cam.montesarchio@cultura.gov.it.

SAN NICOLA LA STRADA. Via Appia, Associazione Spazio Loretta, dalle ore 18.30 alle 21.30: L’Appia a San Nicola la Strada, concerto e mostra interattiva a cura della Pro Loco. Concerto dell’Accademia Yamaha Music School con il Duo Mareluna, a seguire mostra interattiva. Info Lucio Bernardo 338.8494325 – lucbernardo@libero.it. Ingresso gratuito, prenotazione non obbligatoria.

SAN PRISCO. Mausoleo delle Carceri Vecchie, apertura dalle ore 16 alle 20: visite guidate a cura della Direzione regionale Musei nazionali Campania e Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua. Ingresso gratuito. Info e prenotazioni visite 338.635.3806.

SAN TAMMARO. Real Sito di Carditello: Carditello Experience – Edizione autunnale / Speciale Appia Day 2025, visite tematiche sulla Via Appia (alle ore 15 e 16) dedicate alle “connessioni” tra Reggia borbonica e territorio lungo l’antico asse viario; attività per famiglie con apertura domenicale area picnic. Info e prenotazioni 379.2981223 – prenotazione@fondazionecarditello.org. Prenotazione consigliata ma non obbligatoria (obbligatoria per gruppi da almeno 20 persone e scolaresche). Per l’area picnic domenicale è obbligatorio prenotare entro il venerdì precedente.

SANTA MARIA CAPUA VETERE. Museo archeologico nazionale dell’antica Capua, alle ore 10: Storie sepolte. L’Appia racconta, inaugurazione della mostra sui corredi e tombe della necropoli orientale in proprietà Piccirillo (Direzione regionale Musei nazionali Campania e Direzione del Museo; visite con ISISS “Amaldi-Nevio”). Ingresso gratuito, prenotazione non obbligatoria. Info 338.635.3806. Dalle ore 9.30 alle 13: La dieta dei gladiatori. Banco didattico (Lions Club SMCV). Anfiteatro Campano alle ore 15–16, 16–17 e 17–18: Un fregio dorico dal Teatro dell’antica Capua? visite guidate; ingresso gratuito, senza prenotazione (info 338.635.3806). Museo e Anfiteatro alle ore 15.30–17 e 17.30–19: Spartaco: catene di libertà, visita teatralizzata itinerante a cura dell’ISISS “Amaldi-Nevio” in collaborazione con le Direzioni museali; ingresso gratuito (prenotazioni 338.635.3806). Museo: Storie sepolte. L’Appia racconta, apertura serale dalle ore 20.30 alle 21.30; sito aperto 19.30–22.30, ingresso gratuito. Area archeologica di via Galatina: apertura dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 (Soprintendenza ABAP Caserta–Benevento), ingresso gratuito. Arco Adriano, alle ore 21: Arco di Note – III edizione (evento musicale a cura del Comune di SMCV). Ingresso gratuito, info 335.8282459.

SESSA AURUNCA. Museo archeologico nazionale e Teatro Romano, dalle ore 9 alle 13 (ultimo ingresso alle ore 12.30): Visita il Museo – Appia al Museo (Direzione regionale Musei nazionali Campania e Direzione del Museo). Ingresso 5 euro. Info 0823.936455 – drm-cam.sessa@cultura.gov.it.

Domenica 5 ottobre – Pedalate, rievocazioni, didattica e musicaSANTA MARIA CAPUA VETERE. Giriamo i monumenti in bici, pedalata di Fiab “SMCV in Bici”: raduno alle ore 10 davanti al Teatro Garibaldi in piazza Bovio, passaggio per via Mazzocchi, arrivo al Duomo, poi Villa comunale e visita guidata al Museo archeologico dell’Antica Capua (parcheggio bici). Chiusura al Mitreo e quindi all’Anfiteatro Campano. Responsabile Luigi Avenia 333.2445846 – smcvinbici@gmail.com.

BENEVENTO. Teatro Romano dalle ore 9 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18.30): Visita il Teatro, ingresso gratuito (info 082447213 – drm-cam.teatrobenevento@cultura.gov.it). Alle ore 11: Fragneto Monforte Baloon Festival, presentazione della 37ª edizione del festival internazionale delle mongolfiere. Info: info@fmballoonfestival.comwww.fmballoonfestival.com. Alle ore 17: rievocazione storica “L’assedio del 663” (seconda edizione) dell’Associazione Benevento Longobarda, finanziata con il Fondo per le rievocazioni storiche del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Direzione del Teatro Romano; ingresso gratuito (info drm-cam.teatrobenevento@cultura.gov.itinfo@beneventolongobarda.it). Ex Convento San Felice: apertura dalle ore 9 alle 13 e dalle 17 alle 21, visite guidate della Soprintendenza e mostra paleontologica con Scipionyx samniticus. Ingresso gratuito, senza prenotazione.

CAPUA. Museo Campano, dalle ore 10.30 alle 12: visita teatralizzata Storie in cammino tra cortile monumentale, sala Mommsen (incontro con Vassa e Rufa), corte coperta (porta urbica e lastra di Lucceius Peculiaris), sala delle Madri e area sacra del Fondo Patturelli, sala delle Tanagrine, sala Federiciana (Porta di Capua). Ingresso gratuito. Contatti Barbara Iovino 349.7194892.

CAPUA–SANTA MARIA CAPUA VETERE. Alle ore 9: Appia Day: Capua al quadrato, passeggiata guidata di Touring Aperti per Voi Capua (idea del professore Massimiliano Rendina): Museo provinciale campano; chiese a Corte S. Salvatore, S. Michele e S. Giovanni; S. Angelo Audoaldis; Castello Normanno o delle Pietre; Annunziata; corso Appio; piazza dei Giudici; Cattedrale; Museo archeologico nazionale dell’antica Capua alla scoperta del Teatro dell’antica Capua. Info e prenotazioni: Console TCI Annamaria Troili 347.3737037 – annamaria.troili@gmail.com; volontario Touring Amelia Valletta 347.9106364 – amelia.valletta@libero.it.

CARINOLA. Basilica di Santa Maria in Foro Claudio, Appia Day: visite guidate dalle ore 9.30 alle 12.30: apertura straordinaria e visite a cura di Unpli e Pro Loco di Carinola. Ingresso gratuito, senza prenotazione. (Soprintendenza ABAP Caserta–Benevento).

CASERTA. Planetario, alle ore 19.30–20.15: Astronomia al tempo dell’Appia. Due momenti: visita museale interattiva sugli orologi solari (il primo a Roma, dai Sanniti nel 290 a.C.) e spettacolo breve in cupola digitale su sistema tolemaico e stima del raggio terrestre (Eratostene, ca. 230 a.C.). Durata 45 minuti. Evento gratuito, massimo 50 partecipanti per turno. Prenotazioni: info@planetariodicaserta.it, 339.6300296, https://www.planetariodicaserta.it/eventi/. Evento online (24h): Incontriamoci per l’Appia (Club per l’UNESCO di Caserta con Club Unesco di Bisceglie), contenuti e video sulla pagina Facebook “Club per l’UNESCO Caserta”.

CELLOLE. Villa romana di San Limato, apertura dalle ore 9 alle 13 (Soprintendenza ABAP Caserta–Benevento), visite guidate della Soprintendenza. Ingresso gratuito, prenotazione non obbligatoria.

CURTI. Mausoleo della Conocchia, apertura dalle ore 9 alle 13 e dalle ore 16 alle 20 (Soprintendenza ABAP Caserta–Benevento), visite guidate della Soprintendenza; presenti giovani del Servizio Civile e Pro loco. Ingresso gratuito, senza prenotazione.

MADDALONI. Museo archeologico di Calatia, dalle ore 9 alle 20 (ultimo ingresso alle ore 19): Appia al Museo con ingresso gratuito. Info 0823.200065 – drm-cam.maddaloni@cultura.gov.it.

MIRABELLA ECLANO. Parco archeologico di Aeclanum, dalle ore 9 alle 14 (chiusura biglietteria alle ore 13): La memoria dell’Appia: da Aeclanum a Quintodecimo, passeggiata (rete delle associazioni campane del sito seriale UNESCO “Via Appia – Regina Viarum”: Archeoclub d’Italia, Arci, FIAB, Gruppi Archeologici d’Italia, Italia Nostra, Legambiente, Touring Club Italiano). Ingresso gratuito. Info 0825.449175 – drm-cam.mirabellaeclano@cultura.gov.it. Passeggiata con visita guidata agli scavi con Irpinia Tekking e visita a cura del direttore Mario Cesarano. Ingresso gratuito.

CALVI–MIRABELLA ECLANO. Alle ore 9.30–11: Appia Day pedalando sull’Appia (A.S.D. Traiano Velo Club e Direzione regionale Musei nazionali Campania): percorso cicloturistico con guida dell’archeologo Antonio Mesisca. Partenza da Calvi alle ore 9.30, arrivo a Mirabella Eclano alle ore 11. Ingresso gratuito. Info 0825.449175 – drm-cam.mirabellaeclano@cultura.gov.it.

MONTESARCHIO. Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino, dalle ore 9 alle 19 (ultimo ingresso alle ore 18.30): Visita il Museo – Appia e Caudium sull’Appia: un viaggio nella storia. Ingresso gratuito. Info 0824.834570 – drm-cam.montesarchio@cultura.gov.it.

SAN NICOLA LA STRADA. Via Appia, chiesa S. Maria degli Angeli, alle ore 9.30: L’Appia a San Nicola la Strada, flash mob e mini tornei sportivi a cura della Pro Loco. Le società locali di basket, calcio, scuola di danza e karate animeranno mini tornei fino alle ore 12. Info Lucio Bernardo 338.8494325 – lucbernardo@libero.it. Ingresso gratuito.

SAN PRISCO. Mausoleo delle Carceri Vecchie, alle ore 9.15–11.15: Le Carceri Vecchie, San Prisco e la Regina Viarum, visite guidate con pannelli espositivi a cura di Associazione “Storia Locale San Prisco”, con Direzione regionale Musei nazionali Campania e Circuito archeologico nazionale dell’antica Capua, in collaborazione con il Comune. Il sito è aperto dalle ore 9 alle 13. Ingresso gratuito. Info Gaetano Visconte 349.7426857 – ing.visconte@gmail.comwww.sanprisco.net. Alle ore 10.30 e 12: Spartaco: catene di libertà, visita teatralizzata itinerante (ISISS “Amaldi-Nevio” con le Direzioni museali). Ingresso gratuito; prenotazioni 338.635.3806.

SAN TAMMARO. Real Sito di Carditello: apertura area picnic dalle ore 11 alle 15; visite tematiche Carditello Experience – Edizione autunnale / Speciale Appia Day 2025 alle ore 11.30, 12.30, 15 e 16. Info e prenotazioni 379.2981223 – prenotazione@fondazionecarditello.org. Prenotazione consigliata ma non obbligatoria; obbligatoria per gruppi (almeno 20 persone) e scolaresche; per l’area picnic domenicale prenotazione entro il venerdì precedente.

SANTA MARIA CAPUA VETERE. Museo archeologico nazionale dell’antica Capua e Anfiteatro Campano, dalle ore 9.30 alle 17: rievocazioni storiche a cura di APS Pro Loco Spartacus, Ludus Capuanus, Associazione “Opus Est”, Militum Schola, Gruppo Storico Oplontino, Gruppo Archeologico “Nuceria”, Rievocarti, Scuola Gladiatori di Roma (Gruppo Storico Romano): ore 9.30 al Museo matrimonio romano; ore 10 al Museo scena dallo Stichus di Plauto; ore 10.30 passeggiata con visita dal Museo all’Anfiteatro; ore 11 corteo di militari, gladiatori e civili nell’arena; ore 11.30 scontro tra gladiatori con colpo di scena; alle ore 12.30 Sacramentum Legionis; dalle ore 14.30 didattica (tavoli civili e militari), manovre e allenamento gladiatori; ore 15 scena della paga del legionario con librarius militaris; ore 15.30 medicus cura un gladiatore nei sotterranei; ore 16 didattica sulle ferite e i medicamenti; ore 16.30 monologo della dea Diana Tifatina. Ingresso gratuito; info e prenotazioni 338.635.3806. Anfiteatro Campano, dalle ore 9.30 alle 17: tavoli didattici (Aurifex, seplasiarius, librarius militaris, figulus, argentarius, pharmacopola, ludi magister, pictor, didattica su vestiario, esercito, gladiatura, terme, alimentazione). Ingresso gratuito; info 338.635.3806. Anfiteatro Campano, dalle ore 9.30 alle 13: La dieta dei gladiatori. Tavolo didattico (Lions Club SMCV). Alle ore 17.30: Music in the World – Sinfonia al tramonto, concerto dell’orchestra “Domenico Cimarosa” diretta dal maestro Ivan Caiazza, organizzato dal Comune di SMCV con Direzione regionale Musei nazionali Campania e Direzione del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua. Ingresso gratuito; info 338.635.3806. Museo archeologico nazionale dell’antica Capua, alle ore 20.30–21.30: Storie sepolte. L’Appia racconta, apertura serale con visite guidate (sito aperto 19.30–22.30), ingresso gratuito. Area archeologica di via Galatina: apertura dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 (Soprintendenza ABAP Caserta–Benevento), ingresso gratuito. Piazza Adriano, alle ore 10–12.30: Spartaco e la via per la libertà, performance tra grafica e drammatizzazione (tutor Francesca Moschetti e Giancarlo Pignataro) a cura di Italia Nostra sezione “Antonella Franzese” di Caserta e Liceo “Federico Quercia” di Marcianise con sostegno della Fondazione “Clanis” – Professionisti per la tutela del territorio. Info Giancarlo Pignataro 377.3137142 – giancarlopignataro4@gmail.com.

SESSA AURUNCA. Museo archeologico nazionale e Teatro Romano, dalle ore 9 alle 13 (ultimo ingresso alle ore 12.30): Visita il Museo – Appia al Museo (Direzione regionale Musei nazionali Campania e Direzione del Museo). Ingresso gratuito. Info 0823.936455 – drm-cam.sessa@cultura.gov.it.

Info utili – Salvo diversa indicazione, gli eventi sono gratuiti e senza prenotazione. Dove previsti, costi e biglietti sono specificati accanto alle singole iniziative. Hashtag ufficiale: #Appiaday2025.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico