Maddaloni riparte dai talenti: con Art.&T.E.C.A. – Arti e Talenti in Erba in una Comunità Accogliente prende forma un percorso di due anni che abbraccia arti, mestieri, tecnologia e teatro, chiamando a raccolta 130 adolescenti tra gli 11 e i 17 anni, inclusi dieci ragazzi nello spettro autistico, per contrastare la povertà educativa e riportare i giovani al centro della comunità.
La presentazione – La conferenza stampa è in programma giovedì 16 ottobre, alle ore 10.30, nella Sala Chollet della Fondazione Villaggio dei Ragazzi “Don Salvatore D’Angelo”. Porteranno i saluti istituzionali il sindaco Andrea De Filippo e il commissario della Fondazione Antonio Caradonna. Seguiranno l’intervento della coordinatrice Antonella Petrozzino, i contributi dei partner (Ambito C02, Pro Loco “San Michele”, Il Pulmino Sognatore, Carnevale Maddalonese, Neaform srl) e le conclusioni della responsabile di progetto Maria Carmela Inverno. Modera il giornalista Luca De Matteis.
Il progetto – Art.&T.E.C.A. propone orientamento e mentoring, laboratori artigianali di cartapesta e dell’antico mestiere maddalonese dell’“impaglia seggie”, un laboratorio teatrale e percorsi multimediali dedicati a mostre immersive, videomapping e booktrailer con software professionali. L’impianto didattico intreccia linguaggi umanistici e Stem per innalzare le competenze e rendere i ragazzi protagonisti del proprio apprendimento.
Obiettivi e contesto – In un territorio che registra criticità su dispersione scolastica e NEET, il progetto punta a ridurre l’abbandono, rafforzare l’inclusione e costruire cittadinanza attiva. Laboratori aperti e piccoli eventi di comunità, insieme a strumenti di comunicazione partecipata, mirano a far crescere il protagonismo giovanile e a rinsaldare il legame con la scuola.
Rete e finanziamento – Capofila dell’iniziativa è Exarco scs Onlus; partner dell’attuazione sono Ambito C02 (nelle more del perfezionamento della trasformazione in consorzio), Pro Loco “San Michele”, Il Pulmino Sognatore, Carnevale Maddalonese e Neaform srl. Art.&T.E.C.A. è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud nell’ambito Pnrr M5C3I3 – annualità 2024.