Venerdì 17 ottobre il mondo celebra la Giornata internazionale del patrimonio immateriale voluta dall’Unesco. In Italia, a fare da apripista c’è Un Borgo di Libri: unico festival italiano accreditato per l’edizione 2025, affianca altri sette appuntamenti per trasformare in patrimonio condiviso una ricchezza – saperi, tradizioni, feste, espressioni artistiche – che troppo spesso resta invisibile.
Il senso della Giornata – «La Giornata è volta a sensibilizzare – spiega l’Unesco – le persone all’importanza della salvaguardia dei saperi, delle conoscenze tradizionali e delle pratiche festive e artistiche, che costituiscono il patrimonio culturale immateriale dell’umanità». Istituita nel 2023, punta a far comprendere ovunque il valore di riti e tradizioni da difendere e promuovere.
La voce del festival – «Un Borgo di Libri – spiega il direttore Luigi Ferraiuolo – celebra la giornata con una campagna di comunicazione e rilasciando sui propri social una serie di clip e documentari dedicati alle feste e alle tradizioni più interessanti del nostro Paese, oltre che con tutte le iniziative e i laboratori tenuti durante il festival. Comprendere il valore di riti, tradizioni e pratiche festive e artistiche significa salvaguardare i saperi e costruire cultura e da sempre ci impegniamo su questa strada, in collaborazione con la Ngo accreditata Unesco Sant’Antuono e le battuglie pastellessa».
Tra riti e comunità – Anno dopo anno, Un Borgo di Libri lavora per salvare e rilanciare le tradizioni – non solo locali – rafforzando l’identità culturale di fronte alla globalizzazione. In questo solco si inserisce anche la prima antologia del festival, Racconti al Borgo, che sarà presentata domenica 19 a Piedimonte Matese, alle ore 18, al Jonatz, nell’ambito del ciclo I caffè d’Autunno. Per diffondere la Giornata sono previsti anche piccoli gadget, come le magliette del festival e quaderni tascabili. Il progetto per la Giornata è stato realizzato con la consulenza tecnica della Ngo accreditata Unesco Sant’Antuono e le battuglie pastellessa.
I riferimenti – La pagina Unesco dedicata a Un Borgo di Libri è disponibile qui: https://ich.unesco.org/en/activities/un-borgo-di-libri-festival-2025-edition-odysseys-006229. L’elenco degli otto eventi selezionati per l’Italia è consultabile qui: https://ich.unesco.org/en/international-day-intangible-cultural-heritage.