Un di confronto vero tra aula e territorio. All’Hotel Europa di Caserta l’incontro Scuole e Territorio promosso dalle associazioni “Re-start Caserta”, “Liberi Orizzonti” e “A Testa Alta” ha messo attorno allo stesso tavolo dirigenti scolastici, docenti, studenti e mondo associativo, alla presenza del presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero, e dell’assessora regionale all’Istruzione, Lucia Fortini, con la moderazione della professoressa Angela Capasso. Obiettivo dichiarato: fare il punto sulle attività degli ultimi anni e condividere proposte per le sfide che attendono la scuola, dall’inclusione alla partecipazione, fino al rapporto con il tessuto civico e produttivo del territorio.
Gli interventi – Sul palco si sono alternati la dirigente scolastica Immacolata Nespoli del Liceo artistico “San Leucio” di Caserta con le studentesse Martina Riccio, Federica Sparano e Francesca Giannini; il professor Davide Salvatore dell’Istituto comprensivo “Don Milani”; lo studente universitario Mario De Florio; il professor Ubaldo Greco dell’Istituto tecnico “Buonarroti” di Caserta; il dirigente scolastico Tommasino Paolella dell’Istituto “Guido Carli”; Dafne Rapuano dell’associazione “Ali della Mente”; il professore Marcello Natale, presidente del Coasca (Coordinamento associazioni casertane); Morano Marinelli dell’associazione Asperger Campania – sede di Caserta.
Le parole di Oliviero – «Un incontro proficuo e ricco di spunti», ha definito l’iniziativa Gennaro Oliviero, rimarcando che «sia fondamentale mantenere un dialogo costante con il mondo della scuola, che rappresenta le fondamenta delle nostre comunità: luoghi in cui si formano i cittadini di domani e si costruisce il senso di appartenenza al territorio». «Abbiamo fatto il punto – ha aggiunto – sulle attività svolte in questi dieci anni di amministrazione De Luca e sulle sfide future del mondo della scuola, con particolare attenzione ai temi dell’inclusione e della partecipazione attiva. Ringrazio le associazioni Re-start Caserta, Liberi Orizzonti e A Testa Alta per l’organizzazione e per aver creato un prezioso spazio di confronto tra istituzioni e comunità scolastica. Il dialogo con le scuole è un impegno che continua, perché investire nell’educazione significa investire nel futuro della Campania».
L’intervento di Fortini – Sulla stessa linea l’assessora Fortini, che ha rimarcato «l’importanza della scuola e dei giovani come cuore pulsante del territorio». «È stato un incontro prezioso con il presidente Gennaro Oliviero, per ribadire insieme che ascolto, partecipazione e visione condivisa sono le chiavi per rafforzare il legame tra istituzioni e mondo dell’istruzione. La Regione Campania continua a investire con convinzione nella scuola, riconoscendole un ruolo centrale nello sviluppo civile, culturale e sociale del territorio». «Sostenere l’istruzione – ha concluso – significa garantire pari opportunità, dare voce ai giovani e costruire una Campania che cresce grazie all’energia e al talento delle sue comunità educanti».